Siena

Confesercenti avverte: “Ripartenza lenta. Domina il last minute, le abitudini sono in evoluzione”

“Il comparto turistico ricettivo in provincia di Siena sta ripartendo lentamente, anche se purtroppo c’è ancora chi resta al palo”, spiega Filippo Grassi, presidente provinciale di Assoturismo Confesercenti. Così Confesercenti prova a sintetizzare il quadro complessivo per strutture alberghiere, agenzie di viaggio, guide turistiche e pubblici esercizi. “È un dato di fatto la diffusa volontà di voltare pagina, da parte sia dei residenti che dei visitatori che iniziano a tornare nel nostro territorio. Per la ristorazione questo è particolarmente tangibile nella clientela locale, che ha voglia di normalità ma non dimentica il recente passato. Si esce dunque, ma tutti chiedono il tavolo all’aperto. Il mese di maggio era partito con auspici molto incoraggianti, mentre a giugno il caldo ha iniziato a spostare una buona parte di clientela verso le località di mare nel weekend, non compensata per ora dagli arrivi di lungo raggio”.

La differenza tra giorni feriali e festivi spicca anche dalle indicazioni di hotel, b&b, affittacamere: “Qui si fa ancora molto ricorso al last minute, le prenotazioni crescono ad un ritmo piuttosto lento, è presto per parlare di decisa ripartenza. Si confida nelle prossime settimane, ma si naviga a vista”. La ripresa delle prenotazioni interessa in senso inverso anche le agenzie di viaggio attive nell’outgoing, che privilegiano nettamente destinazioni a corto medio raggio. Persiste una calma quasi piatta invece per le guide turistiche, per le quali i servizi erogati attualmente  a famiglie italiane o europee corrisponde ad un movimento di bassa stagione.  “È bene anche ricordarsi che tutto il comparto eventi è ancora pressoché fermo – aggiunge Grassi – le cerimonie torneranno possibili solo con l’ingresso in zona bianca, mentre discoteche e locali da ballo sono ancora in attesa di date e disposizioni certe, anche se l’incontro che ho avuto a inizio settimana come Fiepet a livello nazionale con il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa ci lascia un moderato ottimismo. Nel complesso, comunque, appare innegabile che esigenze e atteggiamenti della clientela non potranno tornare esattamente come erano prima della pandemia: dunque, per fare impresa si dovrà tenerne conto anche in futuro”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

10 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

10 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

10 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

11 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

11 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

11 ore ago