Siena

Confesercenti: cresce anche a Siena il peso dei tassi di interesse

“Evitiamo che il prelievo sugli extraprofitti bancari si scarichi su imprese e famiglie: c’è già un fardello crescente di tassi di interesse da dover smaltire”. Lo chiede Confesercenti tramite il presidente provinciale, Leonardo Nannizzi: “Imprese e famiglie potrebbero trovarsi a pagare maggiori interessi per 5,4 miliardi nel 2023 e per 9 miliardi nel 2024, per un dato cumulato di quasi 14,4 miliardi in 2 anni, che arriva fino ad oltre 20 miliardi se si considerano anche i maggiori oneri sui mutui per abitazione a tasso variabile”.

Nannizzi cita  dati stimati da CER (Centro Europa Ricerche) per Confesercenti nazionale, evidenziando come *il margine di interesse negli ultimi 18 mesi è diventato la principale voce di ricavo per gli istituti bancari, inclusa Mps. Un fatto di per sé positivo che si accompagna però ad una aggravio di costo del credito per le imprese e i consumatori: “Su scala nazionale per il 2024 sono attesi in scadenza 185 miliardi di prestiti alle aziende e 60 miliardi verso le famiglie – evidenzia Nannizzi – è chiaro che molti di questi potranno essere rinegoziati solo a tassi crescenti, generando ulteriori oneri sui beneficiari. Uno scenario non tranquillizzante che non sconta ancora gli effetti di quanto disposto nei giorni scorsi con il Decreto Omnibus rispetto agli extraprofitti bancari. Ecco perché vogliamo evitare che sui consumatori e sulle imprese si scarichi un indiretto effetto negativo di
questa misura”.

Non solo: Confesercenti chiede anche che le ultime novità non blocchino la prospettiva di alleggerimento delle commissioni pos sulle piccole transazioni, faticosamente approdata ad un accordo nazionale due settimane fa dopo mesi di trattative, e che ora dovrà essere attuata da banche e circuiti interbancari: “è utile ricordare che in 10 anni, da quando fu introdotto il primo obbligo di utilizzo, l’Italia è diventata la nazione europea con la più alta densità di pos – conclude Nannizzi – e il peso maggiore di questa conversione è ricaduto soprattutto sui piccoli esercenti: tabaccherie, gestori carburanti, edicole e tutte le attività
caratterizzate da piccoli margini sul venduto, per le quali le commissioni pesano come una tassa aggiuntiva da 400 euro medie a esercizio. Anche a Siena”.

Ufficio Stampa e Comunicazione Confesercenti Siena

Tel 0577/252226 347/7617418  mail notizie@confesercenti.siena.it

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

9 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

10 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

10 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

11 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

11 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

11 ore ago