Siena

Consiglio comunale, Corsi: “La moschea a Siena? Un accordo tra privati”

“La concessione di un locale della polisportiva Mens Sana all’Associazione cultura religiosa “Insieme” della comunità musulmana non riguarda il Comune di Siena. E’ un accordo tra privati”. E’ la risposta del vicesindaco Andrea Corsi all’interrogazione presentata in consiglio comunale da Fratelli d’Italia.

Maurizio Forzoni, Bernardo Maggiorelli, Barbara Magi, Anna Masignani e Stefania Selvaggi hanno chiesto chiarezza all’amministrazione comunale su una possibile concessione da parte della polisportiva di alcuni locali “a uso Moschea, o comunque aggregazione per cittadini e non di religione mussulmana”. Forzoni, nello specifico, ha chiesto di conoscere “il percorso seguito per la concessione, se il Comune ha avuto un ruolo in tal senso e se verranno rispettati i vari Dpcmc, nonché se siano stati disposti i necessari controlli sull’osservanza degli stessi da parte del Comune”.

A rispondere Andrea Corsi, vice sindaco di Siena. “Il rappresentante della Comunità – ha detto ancora Corsi – aveva esposto nell’estate scorsa proprio al Comune le problematiche legate all’emergenza Coronavirus per le attività di preghiera avanzando la richiesta di usufruire di una palestra comunale dove poter riunire i fedeli in quanto la sede dei Due Ponti non era più utilizzabile a causa delle restrizioni governative sulla pandemia. L’amministrazione comunale non ha concesso le proprie strutture già impegnate, ma in base alla Costituzione che prevede che ‘tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume’, il Comune ha invitato il rappresentante della Comunità a contattare alcune società sportive private, partendo dalla Polisportiva Mens Sana che già in passato aveva affittato le sue palestre alla stessa Comunità”.

“Per quanto concerne gli accordi intrapresi tra l’Associazione culturale religiosa “Insieme” e la Polisportiva Mens Sana, il Comune non può esserne al corrente perché, come già ribadito, si tratta di accordi tra privati. Per quanto ci risulta – prosegue il vice sindaco –  dopo l’entrata in vigore del nuovo Dpcm sulla Pandemia, l’Associazione ha cessato l’attività e che dai controlli eseguiti sulle misure anti Covid è emerso che sono stati rispettati in base a quanto previsto dalle norme sia da parte della Polisportiva sia da parte dei soci. Ci risulta altresì che le forze dell’ordine siano al corrente delle attività dell’Associazione e che spesso sono presenti controlli e monitoraggi”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

26 minuti ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

1 ora ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

2 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

2 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

2 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

3 ore ago