Siena

Consiglio comunale, si torna in aula venerdì 1 settembre

E’ stato convocato per venerdì 1 settembre prossimo alle ore 9 il Consiglio Comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo. Tre le proposte di delibera di consiglio che sono all’esame dell’aula fra i primi punti all’ordine del giorno. La prima riguarda l’assestamento generale del bilancio 2023-2025 della Biblioteca Comunale degli Intronati. La seconda proposta è relativa alla costituzione della Commissione per l’uso della Fortezza Medicea e la nomina dei relativi componenti. Al terzo punto dell’ordine del giorno, il riconoscimento di legittimità e provvedimento per il ripiano dei debiti fuori bilancio, secondo quanto previsto dall’articolo 194 del D.lgs 267/2000. Quindi, prima di procedere all’esame di interrogazioni e mozioni, sono all’ordine del giorno le comunicazioni del presidente del Consiglio Comunale e quelle dei presidenti delle commissioni consiliari.

La seconda parte del Consiglio Comunale è dedicata alle interrogazioni, a partire da quella presentata dal consigliere del gruppo Siena Sostenibile Monica Casciaro relativa al ripristino a doppio senso e massa in sicurezza della viabilità in strada Massetana. Lo stesso consigliere ha presentato anche un’interrogazione relativa alla mobilità urbana (verifica, controllo, progettualità). Sarà quindi la volta dell’interrogazione di Gabriella Piccinni (Pd) in merito alle dimissioni dei professori Balestracci, Mugnaini e Savelli dal comitato scientifico del progetto Mibact denominato “Palio di Siena” e alla presenza del Palio nell’elenco delle manifestazioni di rievocazione storica della Regione Toscana. Successivamente si passerà all’interrogazione del consigliere Luca Micheli (Pd) in merito all’istituzione di superfici destinate alla sosta dei residenti dell’area a particolare rilevanza urbanistica Busseto, Esterna Porta Pispini, Esterna Porta Romana. Il consiglio affronterà poi l’interrogazione di Anna Ferretti (Progetto Siena) sugli alloggi Erp in viale Bracci e sulla costruzione della nuova scuola elementare a San Miniato. Il consigliere Alessandro Masi (Pd) presenterà poi un’interrogazione sulle attività del Comune in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, successivamente Gabriella Piccinni (Pd) illustrerà l’interrogazione in merito al degrado del Museo Civico. La costituzione di un tavolo di lavoro per la stesura di un regolamento per centri storici e alla promozione di una legge nazionale sui centri storici delle cosiddette “città d’arte” è l’oggetto dell’interrogazione di Luca Micheli (Pd), cui seguirà l’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Gabriella Piccinni, Luca Micheli in merito all’adesione alla rete Ready. La nomina del segretario comunale e il conferimento degli incarichi dirigenziali è l’oggetto della successiva interrogazione firmata da Alessandro Masi (Pd). Sarà poi affrontata l’interrogazione dei consiglieri del gruppo Forza Italia Udc Lorenza Bondi e Marco Falorni sullo stato dei plessi scolastici alla riapertura dell’anno scolastico. Seguirà quella dei consiglieri Anna Ferretti (Progetto Siena) e Luca Micheli (Pd) in merito all’attuale situazione dell’associazione Siena Jazz. Sarà poi la volta dell’interrogazione sullo stato degli impianti sportivi presentata da Lorenza Bondi e Marco Falorni (Forza Italia Udc). Il servizio svolto da 6Toscana e i controlli su di esso sono al centro dell’interrogazione presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia (Bernardo Maggiorelli, Maria Antonietta Campolo, Emanuela Anichini, Francesca Borghi, Monica Crociani, Marco Ballini, Pierluigi De Angelis, Enzo De Risi, Alessia Pannone, Sarah Campani). Il gruppo Fratelli d’Italia ha presentato anche un’ interrogazione riguardante il contenimento dei piccioni in ambito urbano nel Comune di Siena.

La seduta consiliare proseguirà poi con la discussione relativa a tre mozioni. La prima è quella presentata da Vanni Griccioli e Fabio Pacciani (Per Siena) relativa ai comportamenti che il Consiglio Comunale intende indicare al Sindaco al fine di ottenere una maggiore condivisione e trasparenza in materia di nomine. La seconda mozione è presentata dai consiglieri Pd (Giulia Mazzarelli, Gabriella Piccinni, Alessandro Masi, Luca Micheli) e Progetto Siena (Adriano Tortorelli e Anna Ferretti) e riguarda la salvaguardia delle risorse Pnrr e misure collegate per Siena e la sua provincia. Infine la terza mozione che riguarda il finanziamento del servizio sanitario nazionale e gli interventi per garantire un adeguato livello di erogazione delle prestazioni, presentata dai consiglieri Pd Giulia Mazzarelli, Gabriella Piccinni, Alessandro Masi, Luca Micheli.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, le foto della prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

7 ore ago

Palio, il Bruco vince la prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

8 ore ago

Palio, la diretta della prova generale

In diretta da Piazza del Campo, la prova generale del Palio del 16 agosto LA…

9 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli per la cena della prova generale

Tirare fuori il fazzoletto buono. Vestirsi bene. Non prendere per il collo il primo ospite…

11 ore ago

Palio, due cambi di monta dopo la quarta prova: Bruco e Tartuca mettono i giubbetti a Tambani e Amsicora

Che non si dica, stavolta, che il Palio è preparato e ingessato: dopo la quarta…

12 ore ago

Chi stendeva il tufo

Dal 1658 la Biccherna ordinava ai Comunelli delle Masse di Siena di portare la terra…

13 ore ago