Consulenti del lavoro, a Siena torna il truck tour per gli studenti

Cosa chiedono i ragazzi quando si affacciano al mondo delle professioni? “Dai ragazzi emerge un forte senso di incertezza. Il nostro scopo è fornire strumenti pratici, ma anche trasmettere un messaggio di fiducia: nessuna scelta è irreversibile, si può iniziare un percorso e modificarlo nel tempo. Ogni esperienza ha valore, ogni passo contribuisce alla costruzione della propria carriera. È importante affrontare il mondo del lavoro senza paura, esplorando le proprie capacità lungo il cammino”.

La risposta è di Debora Poggiani, presidente dell’Ordine Consulenti del lavoro di Siena, alla vigilia della seconda edizione de “Il lavoro viaggia con noi”, che si svolgerà domani mattina ai giardini de La Lizza.

“Dopo il successo della prima edizione, quest’anno l’iniziativa coinvolge cinque istituti scolastici della nostra provincia, con circa 120 studenti già confermati. Il truck si posizionerà nell’area dei Giardini La Lizza e ospiterà una sala convegni. All’esterno saranno presenti diversi desk informativi: gli orientatori della Fondazione Consulenti per il Lavoro, colleghi della provincia di Siena, l’Università di Siena (Dipartimento di Giurisprudenza), la Scuola Edile, vari ITS e Arti Toscana. L’obiettivo è fornire ai ragazzi strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza l’ingresso nel mondo del lavoro. Le attività di orientamento li aiuteranno a riflettere su aspettative e ambizioni personali. Verrà spiegato come redigere un curriculum vitae e presentate le opportunità professionali del territorio. Ci saranno anche momenti ludici, come il cruci lavoro, un cruciverba pensato per apprendere i termini chiave utili in un colloquio. Inoltre, sarà presentato il gioco Genel, premiato a livello europeo, che mira a sensibilizzare contro la criminalità attraverso un videogame. Infine, un’attività con visori di realtà virtuale simulerà situazioni di lavoro in sicurezza”.

Gli studenti, oltre a confrontarsi con i consulenti, parleranno con rappresentanti degli Its toscani e della Scuola edile, docenti dell’Università. Oltre al truck alla Lizza si svolgerà, sempre nella mattina di domani, un convegno all’auditorium della Cassa edile