Siena

Convenzione tra Asl sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore per la formazione di specializzandi in ortopedia

L’Asl Toscana sud est ha sottoscritto nei giorni scorsi una convenzione, firmata dal direttore generale Antonio D’Urso, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’inserimento dei reparti di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Grosseto, dell’ospedale di Orbetello e di quello di Nottola a Montepulciano, nella rete formativa della Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’università con sede a Roma, diretta dal professor Giulio Maccauro. L’accordo, dalla durata di 5 anni, prevede l’invio di medici specializzandi che anziché effettuare la formazione all’interno dell’ateneo, svolgeranno il solito programma formativo nei tre ospedali.

Durante questa attività, l’Asl garantirà al medico in formazione specialistica la presenza di un tutor che implica la partecipazione guidata alla totalità delle attività sia mediche che chirurgiche delle singole strutture oltre alla graduale assunzione di compiti assistenziali con l’esecuzione di interventi con autonomia vincolata alle direttive ricevute dal tutore. In ogni caso le attività di formazione non sono sostitutive del personale di ruolo.

“Entrare a far parte della rete formativa dell’Università Cattolica è per noi motivo di orgoglio, – dichiara il dottor Pierfrancesco Perani direttore Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Misericordia di Grosseto, – e vede coinvolti tutti i medici dell’ortopedia in un ruolo formativo sia clinico che chirurgico. La partecipazione dei futuri specialisti nelle varie procedure, con la possibilità di conoscere il modus operandi e il territorio sarà fondamentale al fine di valorizzare la nostra realtà”.

“Avere la possibilità di usufruire dei medici in formazione dell’Università Cattolica nel nostro presidio, – aggiunge il dottor Marco Mocchi direttore di Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale di Nottola, – è un evento favorevole per la possibilità di usufruire di un aiuto importante in questo frangente di difficoltà nel reperire personale già specialista. È anche fonte di soddisfazione perché entrare nell’offerta formativa di una prestigiosa Università come la Cattolica, permette al personale in formazione di conoscere il lavoro e le opportunità offerte dalla nostra sede mentre per il nostro reparto uno stimolo in più per incrementare la produzione scientifica e l’aggiornamento”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

7 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

8 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

10 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

10 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

12 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

14 ore ago