Il tecnico superiore di automazione industriale possiede competenze di automazione industriale, ottenute dalla sintesi di competenze specifiche dei settori elettrico, elettronico,meccanico ed informatico. Collabora alla progettazione delle macchine automatiche e all’integrazione degli impianti automatizzati per la gestione dei processi produttivi. Cura la conduzione delle macchine/impianti relativi a specifiche fasi del processo produttivo. Verifica la conformità del risultato rispetto agli standard, effettuando le regolazioni necessarie e/o intervenendo su eventuali anomalie.
E’ prevista inoltre per 10 allievi la possibilità di realizzare uno stage all’estero della durata complessiva di 160 ore. Il corso è gratuito e riservato a giovani ed adulti occupati, disoccupati o inoccupati in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore, con riserva del 50% dei posti al genere femminile. Il corso si svolgerà, nel periodo maggio 2012-maggio 2013, presso le aule e i laboratori di Assoservizi S.r.l. (via dei Rossi n. 2 53100 Siena), Università degli Studi di Siena – Facoltà di Ingegneria (via Roma n. 56 53100 Siena) e ITIS Tito Sarrocchi (via Pisacane n. 3 53100 Siena).Il corso è organizzato dall’Associazione degli Industriali della Provincia di Siena, in partenariato con Assoservizi S.r.l. (capofila del progetto), l’Università degli Studi di Siena – Facoltà di Ingegneria, l’ITIS Tito Sarrocchi, SdGI S.r.l. e Eurobic Toscana Sud S.p.A., in attuazione della DGR n.1061 del 28/11/2011 con cui è stato approvato il Piano Regionale dei Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore anno 2011 (IFTS). Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la “Certificazione di specializzazione IFTS” valida a livello nazionale e corrispondente al IV livello europeo. Il consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione dell’Università degli Studi di Siena ha deliberato inoltre il riconoscimento, agli allievi formati e interessati, di 4 CFU di crediti universitari nell’ambito di Fondamenti di Automazione. Per approfondire i dettagli del percorso formativo, contattare l’Area Formazione di Confindustria Siena (referente Elena Frilli – tel. 0577 257205 – fax 0577 283025 – e-mail: e.frilli@confindustria.siena.it).
"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…
L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…
Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…
Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…
Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…
La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…