Così il parcheggio nel centro storico diventa libero. Liberissimo.

Il titolo sarebbe dovuto essere diverso e più del tono ‘Pago il bollino, fo come mi pare’. Perché alla fine il senso (si fa per dire) sembra essere proprio questo. Alcuni residenti della zona di Salicotto ci hanno inviato foto e segnalato il problema: per due fine settimana consecutivi e con una sosta anche di qualche giorno, il signore (o la signora) degni del titolo di automobilista dell’anno, ha parcheggiato l’auto così. A caso. In via del Contradino. Togliendo posto a motorini e auto perché, come si vede bene dalle foto, sono due anzi tre gli stalli occupati dell’area riservata ai ciclomotori e uno quello riservato alle auto.

La segnalazione ci arriva anche in virtù del fatto che in Salicotto c’è un cantiere aperto di Acquedotto del Fiora che già, di suo, non agevola la sosta per i residenti della zona. Ma quelli sono lavori e hanno un tempo determinato. Certo è che se a quello e al fatto che in centro ci sono sempre più auto e sempre meno parcheggi, si unisce la maleducazione e la totale inciviltà dei singoli, la gente perde la pazienza.

A nulla è valso lasciare biglietti nell’auto o aspettare per capire chi fosse l’automobilista. Nessuno è riuscito a trovarlo mentre si riprende l’auto.

Intanto il disagio esiste, a maggior ragione mentre in città infuria la polemica – sacrosanta – sui motorini e alla fine i residenti ci hanno segnalato il fatto. A prescindere dall’evidente mancanza di civiltà ma anche di capacità di guida e parcheggio, non vorremmo essere nei panni dell’automobilista modello quando qualcuno riuscirà a beccarlo mentre compie queste manovre artistiche.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

32 minuti ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

49 minuti ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

53 minuti ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

60 minuti ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

2 ore ago

Al Caselli si va a lezione di raccolta differenziata grazie alla collaborazione con Comune e Sei Toscana

Il Caselli di Siena accoglie la proposta del Comune e di Sei Toscana per la…

2 ore ago