Siena

Cosimo I de’ Medici, 450 anni dopo

L’occasione sono i 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici, primo Granduca di Toscana. Proprio a lui è dedicata l’esposizione in corso a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (aperta fino al 16 maggio, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria), sicuramente uno dei momenti più importanti tra le numerose iniziative promosse in questo anno su tutto il territorio regionale, un evento che è il risultato della collaborazione tra istituzioni e importanti realtà culturali della Toscana: la Regione, il Museo de’ Medici, l’Archivio di Stato di Firenze, l’Archivio di Stato di Siena e il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.

In primo luogo, la storia umana e politica di Cosimo I è stata ricostruita, in maniera originale, attraverso i costumi sontuosi realizzati dalle Manifatture Digitali Cinema di Prato, che hanno ricostruito in maniera assolutamente gli abiti della grande famiglia fiorentina, attraverso le documentazioni scritte e le immagini che ne hanno celebrato il potere e la ricchezza.

In secondo luogo, ci sono le fotografie aeree di un maestro dell’immagine come Massimo Sestini, un vero e proprio itinerario attraverso la Toscana per far vedere quanto l’azione di Cosimo I sia ancora fisicamente presente sul nostro territorio, attraverso palazzi, fortificazioni, opere urbanistiche e civili.

Infine, opportuna concessione alle nuove tecnologie, sarà possibile entrare virtualmente nello studiolo di Cosimo di Palazzo Vecchio.

“Il più grande statista di Casa Medici, qui presentato nella sua veste più istituzionale di autore della Toscana moderna in occasione dei 450 anni dalla sua morte – spiega il curatore della mostra Samuele Lastrucci, direttore del Museo di storia medicea ospitato nella Rotonda Brunelleschi – Le sezioni di questa esposizione intendono mettere in luce la dimensione più propriamente politica del personaggio, dalla costruzione del mito, operata da intellettuali del calibro di Giorgio Vasari e Egnazio Danti, al momento cruciale dell’incoronazione a Granduca”.

Roberto Guiggiani

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

6 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

7 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

9 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

9 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

12 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

13 ore ago