Siena

Covid-19: in Toscana calano ancora i decessi, 343 i guariti di oggi

Sono 9.774 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 29 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 7,5% e raggiungono quota 4.685 (il 47,9% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 178.208, 3.612 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.339. Gli attualmente positivi sono oggi 4.147, il 6,8% in meno di ieri. Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un’età media di 83,4 anni.

L’indice di contagiosità si assesta stabilmente sotto 0,6.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.316 i casi complessivi ad oggi a Firenze (11 in più rispetto a ieri), 538 a Prato (2 in più), 652 a Pistoia, 1.028 a Massa Carrara (6 in più), 1.328 a Lucca (4 in più), 867 a Pisa, 535 a Livorno, 662 ad Arezzo (2 in più), 427 a Siena, 421 a Grosseto (4 in più). Sono 13 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 10 nella nord ovest, 6 nella sud est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 262 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 362 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 528 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 342, Firenze con 328, le più basse Arezzo e Livorno con 160.

Complessivamente, 3.719 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 286 rispetto a ieri, meno 7,1%). Sono 9.937 le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 4.546, nord ovest 4.706, sud est 685).

Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 428 (15 in meno di ieri), di cui 78 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 16 di marzo 2020 per i ricoveri totali dal 13 marzo per le terapie intensive.

Le persone complessivamente guarite salgono a 4.685 (più 325 rispetto a ieri, il 7,5% in più): 1.216 persone “clinicamente guarite” (meno 18 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.469 (+343 persone, più 11,0%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un’età media di 83,4 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, sono 2 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 1 a Lucca, 1 a Pisa. Sono 942 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 336 a Firenze 44 a Prato, 76 a Pistoia, 134 a Massa Carrara, 128 a Lucca, 78 a Pisa, 50 a Livorno, 44 ad Arezzo, 28 a Siena, 16 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,3 x 100.000 residenti contro il 50,6 x 100.000 della media italiana (12esima regione).
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (68,8 x 100.000), e Firenze (33,2 x 100.000) e Lucca (33,0 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, coach Federico Vecchi si presenta alla città: “Essere alla Mens Sana dà sensazioni speciali”

"Il primo giorno a Siena ha lasciato sensazioni davvero belle. L’entusiasmo, l’accoglienza, la bellezza della…

8 minuti ago

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

4 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

4 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

4 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

7 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

7 ore ago