Quando partirà la fase due, il virus inizierà a ricircolare in modo più vigoroso. Una ricerca dell’ospedale San Raffaele di Milano, basato sull’analisi di dati relativi a quasi 1.000 pazienti ricoverati e seguiti nei reparti e nelle terapie intensive dell’Irccs del gruppo San Donato, ha individuato però delle ‘spie’ del nostro organismo che ci permettono di capire chi è a rischio contagio da covid19. L’Istituto ha annunciato i risultati del “maxi studio clinico osservazionale” avviato fin dall’esordio dell’epidemia in Italia “per capire di più della malattia e dei soggetti colpiti più gravemente”. La scoperta è stata fatta da Alberto Zangrillo, direttore delle Unità di Anestesia e Rianimazione generale e Cardio-Toraco-Vascolare, e Fabio Ciceri, vice direttore scientifico per la Ricerca clinica e primario dell’Unità di Ematologia e Trapianto di midollo.
“Le informazioni ottenute incrociando l’analisi dei campioni biologici, la storia clinica e i dati diagnostici dei pazienti – si legge – ci dicono che i fattori di rischio primari per la mortalità da Covid-19 sono chiari: età avanzata, tumore maligno in corso, ipertensione arteriosa e malattia coronarica”. Inoltre: “Secondo le analisi di laboratorio, i pazienti a maggior rischio hanno un basso numero di linfociti nel sangue (perché esauriti da una risposta immunitaria fuori misura) e valori elevati di alcuni marcatori che misurano la presenza di una reazione iper-infiammatoria“. Gli esperti inoltre aggiungono che , “sulla base di queste evidenze scientifiche è possibile costruire un percorso preventivo di screening, presa in carico e cura dei pazienti a rischio, che preceda il ricovero”.
“L’analisi dei dati di quasi 1.000 pazienti ricoverati traccia un preciso quadro del paziente a rischio e indica la strada per riuscire a convivere con il virus”, sottolineano i ricercatori che evidenziano anche “la necessità di uno stretto coordinamento tra la medicina del territorio e gli ospedali ad alta specializzazione per guidare la riapertura del Paese in sicurezza durante la fase 2”. Rivolgendo appunto una particolare attenzione a chi, in questa fase, è più esposto ai nuovi attacchi di Sars-CoV-2.
“Attraverso gli indicatori che abbiamo individuato – chiarisce Ciceri – possiamo riconoscere in anticipo i pazienti che svilupperanno la forma più grave della patologia. Su questi pazienti potremo intervenire più precocemente e con maggior efficacia usando le terapie che già stiamo testando con discreto successo su pazienti in condizioni più avanzate”. Ma “per fare tutto ciò – insistono gli autori – è fondamentale costruire un’alleanza forte tra ospedali ad alta specializzazione, che hanno l’esperienza della malattia e i farmaci innovativi a disposizione, e la medicina del territorio, che grazie a una veloce identificazione può proteggere la popolazione di pazienti a maggior rischio di ricovero e mortalità”.
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…