Siena

Covid: 90 pazienti alle Scotte, in Toscana calano i ricoveri. L’Ars: “Indicatori in netto miglioramento”

Crescono alle Scotte i pazienti covid ricoverati: sono 90.  Purtroppo si registra una vittima, ma si ricorda che i decessi riguardano pazienti ricoverati in area Covid ma devono essere validati come morte per Covid-19 dall’Istituto Superiore di Sanità e il dato finale, verificato e cumulativo sui decessi per Coronavirus, viene successivamente comunicato nel bollettino regionale.

Dei 90 pazienti 16 sono in terapia intensiv e 16 sono con assistenza respiratoria tramite casco. Rispetto a ieri si sono registrati 3 nuovi ingressi e 1 dimissione, questa è la distribuzione: 67 in area Covid; 11 in Malattie infettive; 12 in Area dipartimentale-Medicina interna. Questa è la provenienza dei pazienti: Area senese: 44; Alta Valdelsa: 20; Valdichiana senese: 12;  Amiata/Val d’Orcia: 6; Perugia: 2; Prato: 2; Firenze: 1;  Arezzo: 1; Barberino/Tavarnelle: 1; Valdichiana aretina: 1

Nel bollettino regionale sono 893 i nuovi casi di contagi da covid in Toscana. I tamponi eseguiti sono 10.383 in più rispetto a ieri, di cui l’8,6% positivo. I ricoverati sono 1.862 (6 in meno rispetto a ieri), di cui 278 in terapia intensiva (stabili). Si registrano 40 nuovi decessi: 28 uomini e 12 donne con un’età media di 82,7 anni. E’di 50 anni è l’eta media dei casi odierni. Le persone complessivamente guarite sono 2.371 in più rispetto a ieri, più 4,2%.

L’Ars: “Indicatori in netto miglioramento”. “Anche per la Toscana gli indicatori sono in netto miglioramento, soprattutto quelli più critici che hanno determinato la zona rossa di queste ultime settimane. Ma vediamo i più significativi”, ha spiegato l’Ars commentando i dati relativi alla settimana dal 16 al 22 novembre 2020. L’Rt è pari a 1.2 “è compatibile con uno scenario 2, cioè “situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa ma gestibile dal sistema sanitario”, prosegue l’Ars.”La capacità di tracciamento- si legge nel report-, monitorata mediante l’indicatore relativo alla % di casi notificati per cui sia stata effettuata una regolare indagine epidemiologica, vede una sostanziale svolta e raggiunge quasi il target del 100%, frutto dell’ottimo lavoro delle tre nuove centrali di tracciamento”. Infine per le terapie intensive “l’occupazione resta sostanzialmente stabile” e per i posti letto in Area Medica “in lenta diminuzione e comunque sotto la soglia del 40%”.

“Le misure di restrizione messe in atto nel corso dei mesi di ottobre e soprattutto novembre hanno un chiaro effetto sulla circolazione del virus. L’impatto sui sistemi sanitari resta ancora importante ma- conclude l’Ars-., se il trend di riduzione della diffusione del contagio continua la sua corsa, c’è da attendersi un allentamento anche della pressione sugli ospedali”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

6 ore ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

10 ore ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

12 ore ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

13 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: Uovo al fondente oppure al latte? Ecco tutte le informazioni

Pasqua: uovo al fondente o uovo al latte? Intanto la dottoressa Caterina Vigni, biologo nutrizionista,…

13 ore ago

Torrita di Siena, il Consorzio di Bonifica incontra il Comune

"Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita a Giacomo…

14 ore ago