Siena

Covid: chi e come può chiedere il certificato Asl da presentare in Comune per votare a domicilio

Ci sono i “quarantenati” e cioè le persone con Covid in isolamento domiciliare. Ci sono poi i “contatti di caso”, tutti coloro che hanno avuto contatti con una persona contagiata dal Covid e che sono stati presi in carico dalla Asl. Tutte queste persone potranno ovviamente votare domenica e lunedì.

Come? Il primo passo è quello di collegarsi al sito della Asl Toscana sud est e in particolare al link https://www.uslsudest.toscana.it/richiesta-certificato-covid-per-elezioni. Qui i cittadini quarantenati o contatti di caso possono compilare un modulo online per richiedere il certificato da presentare al Comune per la votazione a domicilio. Il 20 e il 21 settembre gli operatori sanitari si presenteranno al domicilio per un voto in sicurezza: saranno le Uscar della Asl Toscana sud est.

I dati da fornire sono semplici: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio ovvero l’indirizzo completo (via, città, provincia) dove si è domiciliati durante l’isolamento o la quarantena, numero di telefono, indirizzo e-mail, copia di un documento d’identità valido.

I dati saranno trattati in forma elettronica ai fini della richiesta del certificato di isolamento/quarantena Covid19. Cliccando su “INVIA LA RICHIESTA DI CERTIFICATO”, il cittadino esprime il suo consenso al trattamento dei dati nonché all’invio all’indirizzo mail indicato del certificato richiesto.
Il sistema invia all’indirizzo mail inserito un messaggio automatico di conferma. È possibile che il messaggio di conferma venga interpretato come SPAM e non compaia nella posta in arrivo, in qual caso si consiglia di controllare anche nella relativa cartella del proprio account di posta, in genere chiamata “spam” o “posta indesiderata”.
Il certificato arriverà al cittadino nel più breve tempo possibile. Sarà poi sua cura farlo pervenire all’Ufficio elettorale del Comune nei cui elenchi elettorali è iscritto.

La normativa di riferimento è quella che tradizionalmente autorizza la persona affetta da gravissime infermità che rendono impossibile l’allontanamento dalla propria abitazione a votare a domicilio.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Montepulciano, presentata al Museo Civico una preziosa tavola quattrocentesca

L’offerta culturale del Museo Civico Pinacoteca Crociani si arricchisce con l’ingresso dell’opera “Madonna col Bambino,…

19 minuti ago

Fiabe in musica e sogni d’inchiostro: a Palazzo delle Papesse debutta “Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l'8…

39 minuti ago

Danni all’Archeodromo, il comune di Poggibonsi: “A breve i lavori di ricostruzione per un villaggio recintato”

"Fra poche settimane inizieranno i lavori per completare la ricostruzione del villaggio carolingio che, al…

43 minuti ago

Infortunio sul lavoro, ferito 36enne

Un infortunio sul lavoro è avvenuto a Montelungo, nel comune di Chiusi. A rimanere ferito…

2 ore ago

Beko, tavolo in Regione. Giani: “Per il futuro dei lavoratori si valuti anche l’autogestione”

Per Beko Europe è "da valutare anche una sorta di autogestione da parte dei lavoratori…

2 ore ago

Poggibonsi, atti di vandalismo all’Archeodromo

Un ulteriore danno al forno, che di recente era già stato spaccato, e poi le…

4 ore ago