Categories: Siena

Covid, come cambia l’attività dei servizi di prevenzione dell’Asl Toscana sud est in pandemia

Quando si parla di tutela della salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro, la principale cornice normativa è il decreto legislativo 81 del 2008, il cosiddetto ‘Testo unico per la sicurezza del lavoro’, nel quale è ben delineato il ruolo delle Aziende sanitarie che attraverso il dipartimento di prevenzione e in particolare dei servizi di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Pisll), grazie alle azioni di informazione, formazione, assistenza, vigilanza e controllo, contribuiscono al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

“Nel corso della pandemia da covid 19 – spiega Giorgio Briganti, direttore del dipartimento della prevenzione dell’Asl Toscana sud est – il dipartimento ha profuso uno straordinario impegno e tutto il personale: tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, medici, ingegneri amministrativi è stato ed è tuttora fortemente coinvolto in un lavoro anche nuovo, mostrando una estrema resilienza di fronte alla sfida che la pandemia ha posto alla sanità e all’intero Paese”.

L’enorme mole di lavoro legata alle ondate di contagi ha coinvolto i professionisti sanitari del dipartimento in attività nuove quali: la presa in carico e il tracciamento dei casi e dei contatti, la messa in quarantena o in isolamento, la gestione di una nuova mole di dati per garantire i flussi regionali e nazionali, la partecipazione alla campagna vaccinale, prima del personale e poi della cittadinanza, un super lavoro che si è aggiunto all’ordinario. È stata comunque garantita l’attività ordinaria già programmata di verifica del rispetto delle norme di igiene a sicurezza sul lavoro con sopralluoghi nelle aziende, inchieste infortuni e malattie professionali e che ha consentito di erogare i Lea (Livelli essenziali di assistenza) della prevenzione.

Importante è stata l’attività messa in campo sulla verifica del rispetto dei Dpcm e delle ordinanze regionali per il contenimento del covid, con valutazione e gestione dei setting più critici (case di riposo, Rsa, scuole) e dei focolai nei luoghi di lavoro. Questo è stato possibile anche attraverso l’assistenza alle aziende che, soprattutto nel primo periodo e durante il lockdown, erano in seria difficoltà nell’applicazione delle procedure anticontagio. Importante è stata l’attività messa in campo sulla verifica del rispetto dei Dpsm, e delle ordinanze regionali per il contenimento del covid, con valutazione e gestione dei setting più critici e dei focolai nei luoghi di lavoro (case di riposo, Rsa, scuole) e questo è stato possibile soprattutto attraverso l’assistenza alle aziende che, soprattutto nel primo periodo e durante il lockdown, erano in seria difficoltà nell’applicazione delle procedure anticontagio.

In particolare nel corso del 2020 sono stati oggetto di controllo attraverso sopralluogo: 1.432 unità locali e 280 cantieri nella provincia di Siena, 1.171 unità locali e 196 cantieri nella provincia di Grosseto, 1.653 unità locali e 286 cantieri nella provincia di Arezzo. In tutto il territorio della Asl Toscana sud est è stata svolta attività di assistenza e di verifica di oltre 3mila protocolli covid. L’attività di vigilanza ha prodotto nel 2020 la contestazione di 737 violazioni alla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, di cui 236 nei cantieri edili nel territorio della Asl Toscana sud est. Molto importanti sono stati inoltre gli interventi congiunti tra i vari servizi del dipartimento, in particolare nelle scuole e nelle Rsa.

Nel 2021, alla data del 31 agosto, sono state già controllate da tecnici della prevenzione, ingegneri e medici del lavoro: 1.179 unità locali e 247 cantieri nella provincia di Siena, 947 unità locali e 143 cantieri nella provincia di Grosseto, 987 unità locali e 172 cantieri nella provincia di Arezzo, rispettando il programma di lavoro concordato a inizio anno con la regione Toscana. Sono state rilevate 569 violazioni alla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, di cui 178 nei cantieri edili nei territorio di riferimento della Asl Toscana sud est.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

7 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

8 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

9 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

9 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

10 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

11 ore ago