Siena

Covid, il professor Neri: “La lotta al virus sarà permanente. E non dobbiamo affrontarla in modo provinciale”

“La lotta alle malattie infettive è permanente e va combattuta come una guerra, con tutti gli strumenti a disposizione”   perché “il covid sarà ancora emergenza e noi non dobbiamo affrontarla in modo provinciale, perché la guerra per il vaccino deve essere internazionale o europea”.

Così è intervenuto il professor Paolo Neri, nipote di Achille Sclavo, ordinario di Biochimica e fondatore del Centro ricerche dell’Istituto Sclavo. Contro il coronavirus, ha continuato,  “il vaccino può essere comparato all’aviazione, ma servono anche le truppe di terra, il genio militare, l’intelligence che è la diagnostica visto che combattiamo con nemici invisibili che vanno resi visibili”.

Ieri intanto c’è stata la presentazione in Comune di ’La guerra dei vaccini. Cosa può insegnare la vicenda di Albert B. Sabin’ che Neri ha scritto insieme a Paolo Leoncini. La presentazione dell’opera è stata invece affidata a Vittoria Pellegrini.

 

 

Nel volume si parla in particolare del rapporto del virologo statunitense con la nostra città e della storia del vaccino contro la poliomelite.  “Si troveranno notizie storiche non conosciute. Parliamo della vita di Sabin e del suo impatto nell’Istituto Sclavo. La sua è una vicenda romanzesca piena di contraccolpi, fallimenti ma anche successi”, sottolinea Neri. “Questo libro smentisce molte leggende che sono fiorite intorno alla sua figura.  E poi si capisce come si è sviluppato il fenomeno no-vax, con alcuni riferimenti al vaccino anti-vaiolo che fu condannato dalla Chiesa Cattolica

“La guerra dei vaccini si chiama così perché è quella che c’è stata tra il vaccino di Sulk, quello di Sabin e quello antecedente di Koproswki-prosegue Neri-. Ma ci sono anche molti insegnamenti: ad esempio come una comunicazione fallace è causa di molte incomprensioni, anche ora: in questi mesi ho assistito in tv ad una serie di ospitate di virologi che hanno parlato del vaccino, senza mai fabbricarlo”.

 

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Bivacchi notturni, provvedimento di allontanamento per un senzatetto

Nella mattinata di oggi, sabato 9 agosto, il Nucleo Antidegrado della Polizia Locale di Siena…

2 ore ago

Abbadia San Salvatore, inaugurato il nuovo parcheggio da 120 posti auto

Inaugurato ad Abbadia San Salvatore il nuovo parcheggio realizzato nell’area dell'ex scuola Leonardo da Vinci,…

3 ore ago

Fine vita, Toscana al terzo posto per richieste al numero dell’associazione Luca Coscioni

La Toscana è al terzo posto in Italia per incidenza di chiamate al Numero Bianco…

3 ore ago

Scontro tra moto al crossodromo, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 11.29, per un incidente tra due moto al…

3 ore ago

Anton Gerzenberg al Chigiana International Festival: il pianoforte tra abisso e vertigine da Beethoven a Boulez

Lunedì 11 agosto alle 21.15, nel suggestivo Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a…

4 ore ago

“Zanzare, quale disinfestazione? E come sono state arginate le larve?”: il Pd interroga il giunta

Quali attività preventive di disinfestazione siano state attivate nel Comune di Siena su aree pubbliche…

4 ore ago