Siena

Covid: nell’Asl sud est rafforzate le Usca, da giovedì al via il lavoro delle centrali di tracciamento

Saranno in 500 e saranno pienamente operativi da giovedì 5 novembre (7 giorni su 7, dalle 8 alle 20). In questi giorni sono stati reclutati gli operatori per il tracciamento della diffusione del coronavirus che lavoreranno nei poli fieristici di Firenze (Fortezza da Basso), Carrara e Arezzo, che faranno capo alle Asl delle tre Aree vaste (Centro, Nord Ovest, Sud Est).

Sono medici, infermieri, tecnici sanitari e studenti dell’ultimo anno di medicina e scienze infermieristiche, assunti da una graduatoria del Dipartimento nazionale di Protezione civile e 100 di loro saranno destinati al territorio della nostra area vasta. “Recuperare la filiera dei contatti dei casi positivi ci consentirà anche di tutelare il sistema ospedaliero – questo il commento del presidente della Regione Eugenio Giani-. Stiamo facendo sforzi straordinari per garantire la sicurezza sanitaria di tutti. C’è ancora molto lavoro da fare, ma l’impegno è massimo da parte di tutta la comunità. Prenderemo i provvedimenti necessari, adeguati e proporzionati alla situazione del momento, in linea con le decisioni del Governo”.

Intanto nella Asl sud est da ieri, domenica 1 novembre, sono state potenziate e sono passate da 20 a 30 squadre e  7 operano nella nostra provincia – Siena 4, Valdelsa 1, Valdichiana Senese 2, Amiata Senese 1-. “Ciascun team è composto da un infermiere ed un medico che ha il compito di seguire i pazienti positivi al Covid 19, sia sintomatici che asintomatici, nei propri domicili ma anche negli alberghi sanitari, nei posti letto di cure intermedie e presso le RSA – commentano dall’Asl-.Un ruolo fondamentale per garantire un decorso casalingo della malattia e per evitare intasamenti nei PS e nei reparti ospedalieri”.

Non solo è stato anche rafforzato il rapporto con il servizio 118 di Emergenza. Due le azioni avviate:  in caso di cittadino con positività Covid che si rivolge al 118, se il triage telefonico non individua alta priorità e necessità di ricovero, la centrale stessa richiede subito l’intervento delle USCA per la presa in carico. I due team, USCA e 118, si confrontano in tempo reale per la presa in carico del paziente; in caso che il paziente, già in carico USCA, necessiti d ricovero in Ospedale, il team USCA avrà la possibilità di richiedere immediatamente la consulenza al 118, che deciderà l’invio dell’automedica o dell’ambulanza.
Gli operatori delle unità speciali sono inoltre supportati dai medici e dagli infermieri della rete di pneumologia territoriale, delle malattie infettive e della geriatria.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

2 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

2 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

2 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

5 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

5 ore ago