Siena

Cuore d’atleta: da Siena gli studi di Mondillo e D’Ascenzi sulle riviste scientifiche più famose del mondo

Il cuore dell’atleta subisce delle importanti modificazioni in maniera diversa a seconda dello sport praticato e dello specifico tipo di allenamento. Lo dimostrano due studi effettuati dal professor Sergio Mondillo, direttore della UOC Cardiologia Universitaria dell’Aou Senese, insieme al cardiologo Flavio D’Ascenzi. Gli studi su questo argomento sono stati pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, “JACC: Cardiovascular Imaging” e “Journal of American Society of Echocardiography”, e offrono importanti indicazioni per la valutazione del cuore degli atleti con ecocardiografia e risonanza magnetica cardiaca, con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione della morte cardiaca improvvisa. 
«La distinzione fra cuore sano e cuore patologico – spiega il professor Mondillo – è spesso possibile mediante accertamenti diagnostici appropriati che tengano conto di sintomi, familiarità ed alterazioni elettrocardiografiche. Talvolta la diagnosi è molto complessa e sono necessarie metodiche di imaging avanzato, utili a fornire informazioni per aiutare cardiologi e medici dello sport a riconoscere precocemente patologie che possano mettere seriamente a rischio la salute di chi fa sport». 
«La nostra ricerca ha analizzato tutti gli studi di imaging cardiaco mediante ecocardiografia e risonanza magnetica cardiaca degli atleti, disponibili a livello mondiale – spiega il dottor D’Ascenzi – ottenendo così un’ampia popolazione di atleti agonisti, dalla quale abbiamo ricavato valori di riferimento specifici per le dimensioni e la funzione del cuore destro e sinistro dell’atleta. Il cuore d’atleta infatti è tipicamente caratterizzato da un importante cambiamento indotto dall’allenamento intensivo. Tale cambiamento, spesso associato ad ipertrofia o dilatazione, può essere talvolta difficile da distinguere da alcune malattie cardiache che possono mettere a rischio la salute dell’atleta. I nuovi criteri forniti dalle nostre ricerche hanno l’obiettivo di aiutare i clinici nella distinzione fra l’adattamento cardiaco indotto dall’allenamento e la dilatazione o l’ipertrofia patologiche presenti nelle malattie a rischio di morte cardiaca improvvisa. Inoltre – prosegue D’Ascenzi – dal momento che il cuore si modifica in maniera diversa a seconda della disciplina praticata dall’atleta, i criteri che proponiamo sono diversi a seconda del tipo di sport».
«In cardiologia – conclude Mondillo – ed in particolare nella valutazione clinica con le metodiche di imaging, siamo abituati a definire un cuore come normale, dilatato o ipertrofico in accordo a valori di riferimento ricavati dalla popolazione generale. Tuttavia questi valori sono ricavati da una popolazione sedentaria, che presenta un cuore tipicamente diverso da quello di un atleta agonista, e sono pertanto applicati con difficoltà al cuore dell’atleta che invece spesso è associato ad un incremento delle dimensioni o dell’ipertrofia in relazione allo stimolo dell’allenamento. Criteri specifici sono quindi necessari in questa popolazione». 
Le nuove ricerche sulle strategie di prevenzione della morte cardiaca improvvisa saranno oggetto di dibattito nel congresso internazionale “Cuore e Sport: fra competizione e prevenzione”, che si terrà a Siena il 22 e 23 Marzo 2019 e che vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

1 ora ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

4 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

4 ore ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

4 ore ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

5 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

6 ore ago