Siena

Un’escursione tra i paesaggi mozzafiato delle Crete senesi: domani torna “Lauretana slow”

Cinque itinerari a piedi da aprile a settembre alla scoperta dell’antica via Lauretana e del fascino delle Crete senesi tra paesaggi mozzafiato, storia, gusto e cultura. E’ Lauretana Slow, il progetto dell’associazione Il Prato e del comune di Asciano in collaborazione con il gruppo Escursionisti Berardenga.

Prima tappa sabato 30 marzo con “L’anello di Primavera”, da Arbia ad Arbia in un percorso da 13 chilometri per immergersi nei paesaggi tra i più fotografati al mondo appena sbocciati con la primavera. L’appuntamento prevede anche un punto tappa dove sarà effettuato un suggestivo ristoro con Siena sullo sfondo. Qui il taglio del nastro celebrativo dell’anello “Biancane di Leonina” all’interno del progetto Crete senesi life park. La partenza è fissata alle 9.30 al Centro civico Il Prato ad Arbia in viale Toscana 6, ritrovo alle 9. Costo di partecipazione: 10 euro, la quota comprende la copertura assicurativa, il ristoro.

Info e prenotazioni: www.gruppoescursionistiberardenga.it www.visitcretesenesi.com e le pagine Facebook Lauretana slow, Visit crete senesi, Associazione Il prato o Gruppo escursionisti Berardenga.

Programma completo “L’anello di Primavera” è solo la prima delle 5 tappe del percorso di valorizzazione attraverso il turismo lento delle peculiarità paesaggistiche, storiche e artistiche correlate all’antica Via Lauretana in uno degli angoli più suggestivi della provincia di Siena. Lauretana Slow proseguirà il 18 maggio con il “Trekking di Pastasciano”, un piacevole percorso di 19 chilometri tra natura e gusto alla scoperta del Grano Duro Senatore Cappelli. I partecipanti faranno tappa in un’azienda agricola affiliata al Consorzio Pastasciano per conoscere i segreti del grano antico riscoperto nelle Crete Senesi e della produzione dell’omonima pasta. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Mezzavia, dove sarà effettuato il ristoro, per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 9 chilometri.

Il 9 giugno sarà la volta di “Trekking Guelfi e Ghibellini”, 19 chilometri sulle tracce della storia alla scoperta dei luoghi che fecero da sfondo alla celebre battaglia di Montaperti. Tra aneddoti storici, leggende e paesaggi mozzafiato i partecipanti faranno un salto indietro nel tempo fino al 1260 costeggiando Pian delle Cortine, Costa Berci, la Malena e tutti quei luoghi che nella loro toponomastica rievocano il celebre scontro tra senesi e fiorentini dal quale “lo strazio e ‘l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso”. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Casetta per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 10 chilometri.

Appuntamento poi il 16 luglio con l’escursione in notturna “L’orma sulla luna”; al cospetto della luna piena una passeggiata magica sui paesaggi lunari delle Crete Senesi. Sulle biancane di Leonina e poi al Sito Transitorio e fino a Mucigliani e ritorno, passo dopo passo guidati dalla suggestione di una notturna che lascerà i partecipanti a bocca aperta. Al rientro ad Arbia spaghettata di mezzanotte presso il Centro Civico Il Prato.

Gran finale l’8 settembre con “Dal tramonto all’Arbia”, una passeggiata da 10 chilometri per godere di tutto il fascino di un tramonto di fine estate nel cuore delle Crete Senesi. Da Mucigliani a scendere fino ad Arbia mentre cala il sole attraversando alcuni dei punti più suggestivi della Via Lauretana.

Info e programma completo di Lauretana Slow su www.gruppoescursionistiberardenga.it www.visitcretesenesi.com e sulle pagine facebook Lauretana Slow, Visit Crete Senesi, Associazione Il Prato o Gruppo escursionisti Berardenga.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

11 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

12 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

12 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

13 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

13 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

13 ore ago