Torna nel fine settimana, e aprirà i battenti domani pomeriggio, la rassegna dei puledri anglo-arabi, che si svolgerà in Fortezza medicea. Notevole e significativo il successo riscosso dall’iniziativa lo scorso anno, nella prima edizione della manifestazione, con addetti ai lavori, fantini e tantissimi appassionati e contradaioli che non si sono persi l’appuntamento. Perché, come dice l’ideatore della manifestazione e presidente dell’associazione Anglo arabo corse Luigi Carli, il legame tra la città di Siena e i cavalli è fortissimo e inscindibile. Rispetto allo scorso anno la tempistica della manifestazione è stata anticipata, da novembre a ottobre (anche per evitare la contemporaneità con iniziative simili che si svolgono in altre città italiane), mentre la location, che tanto era piaciuta, è stata confermata. In Fortezza sono già stati sistemati i box che ospiteranno i cavalli. Saranno 39 i puledri presenti alla manifestazione.
“Speriamo in un meteo clemente e che possa far arrivare un buon numero di persone – afferma Luigi Carli. – Lo scorso anno abbiamo riscosso e registrato una grande presenza di pubblico, speriamo di ripetere lo stesso risultato anche quest’anno. Si vedranno tutti cavalli anglo arabi, quindi potenziali soggetti da Palio. A Siena ogni evento che metta al centro i cavalli riscuote sempre un grandissimo interesse”.
Quattro le categorie previste nella manifestazione: femmine di un anno, maschi di un anno, femmine di due anni e maschi di due anni. La rassegna premia la morfologia dei puledri e dovrà anche servire per dare indicazioni agli allevatori e migliorare sempre di più la selezione del mezzosangue nato in terra senese.
Verranno premiati i primi tre puledri di ogni categoria, il puledro con la miglior morfologia da Palio e il Best in Show. Una parte dell’iniziativa sarà dedicata alla presentazione degli stalloni, ce ne saranno cinque, la cui monta andrà in premio ai primi di ogni categoria.
Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…
Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…
I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…
Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…
Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…