Siena

Da palazzo abbandonato a residenza universitaria: il piano dell’Agenzia del Demanio per l’ex-sede di Vico Alto

Da palazzone abbandonato, vuoto e disabitato a nuova residenza universitaria. Per l’ex-agenzia del territorio e per gli ex-uffici finanziari di Vico Alto il futuro potrebbe essere meno denso di incognite e finalmente più chiaro.

Questo stando almeno alla mossa dell’Agenzia del Demanio che ha scritto nero su bianco, nel suo Rapporto 2023,  quale è la sua idea per il grande immobile che si trova nel centro del quartiere alle porte della città.

Nei piani dell’Agenzia del Demanio c’è l’idea di destinare la struttura all’housing universitario, aiutando gli atenei e chi di dovere a risolvere il problema della mancanza di alloggi per gli studenti.

Nel documento l’Agenzia ha ricordato l’importanza che il Pnrr dedica al mondo accademico e ha fatto sapere di aver “individuato tra gli immobili statali non destinabili a usi governativi, un possibile portafoglio di beni idonei a residenze universitarie d’intesa con le università statali, al fine di valutare possibili iniziative congiunte”.

Ecco quindi che sono stati “individuati una serie di immobili idonei alla realizzazione di residenze universitarie”, in accordo con atenei e enti interessati, “con particolare riferimento alle città che presentano i fabbisogni più urgenti, rilevati dalle ricognizioni ufficiali”  del Mur.

La sede dell’ex-Ute è stata candidata in un bando pubblicato in un decreto dello scorso maggio dal ministero dell’Università e Ricerca. Nell’atto si legge che gli immobili selezionati dovranno essere messi a disposizione entro il 31 maggio 2026. Entro la stessa data dovrà essere anche fatto l’eventuale cambio di destinazione d’uso. Almeno venti i posti letto che dovranno essere accolti nell’edificio.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

2 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

2 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

3 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

3 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

4 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

4 ore ago