Siena

Da Siena a Verona in bici: al via “Ride for joy”, la corsa solidale di Gsk

Cinquecento chilometri sui pedali per solidarietà. È questa l’essenza di “Ride for Joy”, una corsa in bici da Siena a Verona che vedrà partecipare complessivamente cento dipendenti  Gsk  provenienti da tutte le sedi d’Italia con l’obiettivo di raccogliere fondi per Dynamo Camp e le sue attività di Terapia Ricreativa. La staffetta benefica per i bambini di Dynamo, alla sua prima edizione, è partita oggi, giovedì 12 settembre, dal sito Gsk di Siena in un percorso che farà tappa alla sede Dynamo di Limestre (San Marcello Piteglio), per proseguire verso i siti Gsk di Parma e Baranzate e concludersi a Verona lunedì 16 settembre per l’arrivo e il gran finale.

Una gara di solidarietà per Dynamo. Ai 40 corridori GSK che parteciperanno per l’intero percorso si aggiungeranno partecipanti di tappa e numerosi volontari, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le attività di Terapia Ricreativa di Dynamo, un camp strutturato per ospitare gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione. In particolare, le risorse raccolte con l’iniziativa “Ride for Joy” andranno a sostenere la ristrutturazione di alloggi, a beneficio dell’ospitalità e delle attività del campdi Limestre. Ad oggi, attraverso l’attività di crowdfunding sono stati raccolti oltre 45 mila euro: una cifra che può ancora crescere grazie alle attività dei corridori e alla generosità dei dipendenti GSK di tutte le sedi italiane, che verranno coinvolti in occasione di ogni tappa.Non solo, al termine di “Ride for Joy”,  Gsk  raddoppierà la cifra raccolta dai volontari, in una gara che è prima di tutto di solidarietà.

La partenza dalla sede GSK Vaccines di Siena. Tutti i corridori che parteciparanno all’intero percorso di Ride for Joy si sono dati appuntamento all’ingresso principale della sede senese di  Gsk  Vaccines, dove sono intervenuti per dar loro sostegno e incoraggiamento anche molti dipendenti del sito, tra i cui i numerosi volontari che hanno dato supporto all’iniziativa, aiutando con l’organizzazione e la raccolta fondi. All’evento hanno preso parte Beatrice Carli Moretti, coordinatrice progetto “Ride for Joy” per  Gsk  Italia; Ennio De Gregorio, responsabile Centro italiano Ricerca e Sviluppo  Gsk  Vaccines e Vito Nigro, direttore di Dynamo Camp.

“Sono molto orgoglioso – commenta Ennio De Gregorio,responsabile Centro italiano ricerca e sviluppo  Gsk vaccines – di vedere tanti dipendenti della nostra azienda uniti per un obiettivo così importante. Aiutare una realtà come Dynamo, presente da anni sul territorio nazionale e nostro partner per progetti di responsabilità sociale, è sempre stato per noi un privilegio. Con questa splendida iniziativa il rapporto fra  Gsk  Italia e Dynamo si rafforza ancora di più”.

“GSK, partner pluriennale di Dynamo Camp, anche questa volta è al nostro fianco con un progetto innovativo – commenta Maria Serena Porcari, Vice presidente Dynamo Camp Onlus -. Grazie all’azienda e ai suoi dipendenti per aver ideato e realizzato con grande impegno e passione questa iniziativa di engagement e raccolta fondi”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Obesità, se ne parla il 6 maggio con un convegno in Sala delle Lupe

La Giunta comunale che si è riunita oggi, martedì 14 aprile, ha stabilito, su proposta…

1 ora ago

Strada di Scacciapensieri, modifiche temporanee alla viabilità

Salvo maltempo, dalle 8 di giovedì 17 alle 18 di venerdì 18 aprile e dalle…

1 ora ago

‘La medicina d’emergenza entra in campo’: ultimo appuntamento degli Stati generali della salute di Siena

‘La medicina d'emergenza entra in campo’, l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025 degli Stati generali della salute…

1 ora ago

Auto & Motori News – Quale auto acquistare per limitare i consumi?

Quale auto acquistare per limitare i consumi? Non tutti possono permettersi di acquistare un auto…

1 ora ago

Castelnuovo Berardenga: approvati il piano delle opere pubbliche e una variazione di bilancio da 660mila euro

Il consiglio comunale ha approvato nella seduta del 14 aprile il Piano delle Opere Pubbliche…

4 ore ago

Tracce e impronte di erbe vagabonde, mostra del liceo artistico all’Accademia dei Fisiocritici e all’Orto botanico

“Tracce e impronte di erbe vagabonde: verza, curcuma, noccioli e succo d’erba” è il titolo…

4 ore ago