Siena

Dal festival di Taormina riconoscimento alla tecnologia di Scotte e Università: premio al sesto dito robotico

Una protesi robotica che si indossa come un braccialetto e che si trasforma in un dito artificiale all’occorrenza: è il sesto dito robotico, tecnologia frutto della collaborazione tra neuroscienze e ingegneria tra Scotte e Università, che ha vinto il premio Taobuk Da Vinci per il miglior progetto in tecnologia robotica al Festival di Taormina

Dietro al sesto dito robotico lavorano insieme il Sibin Lab, diretto dal professor Simone Rossi del dipartimento di scienze neurologiche dell’Aou senese, e il Sirslab, diretto dal professor Domenico Prattichizzo, del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena.

Proprio Prattichizzo ha ritirato il premio. E nel dirsi “orgoglioso” del risultato ottenuto tra azienda ospedaliera e ateneo il docente ha ricordato come il sesto dito robotico “è estremamente utile per i soggetti con mano paretica perché consente di restituire la capacità di afferrare gli oggetti contrapponendo la mano paretica, con funzioni di palmo, al dito robotico che rappresenta una versione artificiale del pollice opponibile. Il dispositivo ha la finalità di ridare capacità di presa a chi ha perso la mobilità e la forza di un arto a causa di una patologia invalidante, come un ictus”.

La collaborazione delle due istituzioni si è sviluppata con l’unione di forze tra ingegneri, medici e ricercatori per il benessere dei cittadini e per le esigenze di salute di chi ha – o ha avuto – problemi piuttosto gravi di tipo neurologico, dall’ictus alle patologie croniche invalidanti.

“Stiamo sviluppando ormai da anni – aggiunge il professor Simone Rossi – questo tipo di tecnologie, a beneficio dei pazienti che si rivolgono al nostro ospedale e che sono affetti da patologie invalidanti riferibili principalmente a malattie neurologiche. E studiamo da tempo come il cervello si adatta a questi dispositivi indossabili”.

“Al sesto dito robotico -prosegue- si affiancano le cavigliere vibranti per migliorare il cammino nei malati di Parkinson; stiamo portando avanti degli studi di neuromodulazione transcranica per migliorare la percezione del linguaggio nei pazienti con protesi acustiche ed impianti cocleari; abbiamo ideato un dispositivo vibrante comandato da smartphone per la terapia degli acufeni. Altra linea di ricerca in forte sviluppo – conclude Rossi – è quella della realtà virtuale e aumentata che risponde agli stimoli del tatto, in modo da riuscire a registrare le sensazioni e le emozioni e a riprodurle, ma anche una nuova terapia di neuromodulazione per chi soffre di cybersickness, un frequente disturbo tipo “mal di mare” che colpisce molte persone immerse nella realtà virtuale”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Caccia all’erede di Tucci, Manganelli in pole. L’ex assessore: “Resterò sempre a disposizione di Siena”

Il momento della scelta dell’erede di Enrico Tucci si avvicina a Palazzo Pubblico. È possibile…

2 ore ago

Truffa del finto incidente sventata a Monteriggioni: la vittima non ci casca, un arresto

Nuovo tentativo di truffa con con l’espediente del “finto avvocato e dell’incidente stradale” ai danni…

4 ore ago

Lavoro e luminarie dividono il consiglio: il piano per Beko passa ma l’opposizione lascia l’aula sul Natale

Doveva essere il voto dell’unità, con l’intero consiglio comunale compatto nel sostenere la rinascita industriale…

4 ore ago

Consorzio di bonifica, il presidente incontra il sindaco di Gaiole: “Attenzione per il torrente Chianti”

Un lungo e proficuo incontro tra il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, e…

6 ore ago

“Percorsi e opportunità per giovani compositori dell’audiovisivo”, nella Chigiana il forum conclusivo di Scoring your career

Martedì 11 novembre dalle 15 alle 19 al Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini…

6 ore ago

Il consiglio comunale osserva un minuto di silenzio per Miriam

In apertura della seduta di questa mattina, giovedì 6 novembre, e su indicazione del Presidente…

6 ore ago