“Io non posso accettare di perdere, voglio sempre vincere”. Queste le parole di Leonardo Fiorenzani, parole che riassumono tutta la sua filosofia, figlia di una storia personale tutt’altro che banale e che lo ha portato a diventare oggi lo chef, nonché titolare, de “La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet”. Fin da ragazzo Leonardo era concentrato sulla sua carriera di atleta, ma un brutto infortunio al braccio ne ha compromesso le chance di sfondare come giavellottista. A quel punto il giovane senese ha dovuto ripiegare su un lavoro di ufficio, ma dopo poco tempo si è accorto di quanto la scrivania fosse opprimente e che il futuro in questa veste era per lui fosco. Da qui la decisione di appendere la grisaglia al muro e la scelta di indossare la mise dello chef; così, nel 2013, a soli 28 anni, Leonardo Fiorenzani decide di rilevare ed avviare un’osteria nell’antico borgo di Torri, nel comune di Sovicille, per intraprendere un percorso di crescita personale che lo ha portato oggi a gestire il suo ristorante gourmet.
“Tutta la nostra cucina – spiega lo chef – è a chilometro pressoché zero. Tutte le carni provengono da allevamenti locali, anche quelle che all’apparenza sembrano più esotiche, come la carne di cervo, provengono in realtà da piccoli produttori locali nell’arco di cinquanta chilometri. Le verdure, invece, provengono direttamente dal nostro orto dove curiamo anche le erbe che usiamo per cucinare. Anche pane e pasta sono frutto del nostro lavoro”.
Una scelta, quella di rimanere a Siena, che è quanto mai coraggiosa per due ragazzi così giovani: “In passato abbiamo ricevuto offerte per trasferirci a Londra, in Costa Azzurra e in altri luoghi in giro per il mondo – racconta Michela Bigio -, ma noi siamo senesi e non ce la siamo sentita di abbandonare casa nostra. Io sono tartuchina, mentre Leonardo è dell’Oca, conosciamo Siena e la sua anima e ne apprezziamo l’essenza. In più, la novità più grande nelle nostre vite è la piccola Giorgia, arrivata in questo mondo pochi mesi fa e che oggi catalizza le nostre attenzioni e che inevitabilmente ha fatto rinsaldare ulteriormente le nostre radici qui”. “Al momento siamo conosciuti tra gli appassionati della cucina – spiega la coppia – ma ci piacerebbe che anche la nostra città capisse ed apprezzasse il nostro lavoro”.
La Sosta del Cavaliere ha chiuso il suo 2022 e riaprirà i battenti per tre giorni nel 2023 nel prossimo weekend, quello dell’Epifania, dopodiché se ne riparlerà a marzo. “La nostra filosofia è chiara – conclude Leonardo -, preferiamo dare ai nostri dipendenti il giusto periodo di riposo, periodo di riposo che vale anche per noi, in modo da tornare alla carica in primavera con la giusta energia”.
Emanuele Giorgi
"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…
"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…
Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…
A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…
FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…
Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…