Siena

Dal tufo alla passerella: i fantini sfilano in Fortezza per beneficenza

Non ci saranno Armani, Versace e nemmeno Dolce & Gabbana ma l’appuntamento di domani in Fortezza si prospetta di grande interesse perché in passerella non ci saranno modelli professionisti bensì i nostri “assassini”: i fantini del Palio. E soprattutto perché l’iniziativa è benefica: il ricavato andrà infatti all’associazione Le Bollicine.
Un evento organizzato da Dream Fashion, il cui frontman non è altro che Teo De Bonis: “Dopo quasi vent’anni di stop – racconta De Bonis -, ho deciso di rimettermi in gioco con Dream Fashion lo scorso novembre. Devo dire che l’idea è nata grazie alle spinte e alle motivazioni della mia campagna Manuela. Ho riiniziato partendo dal passato, proponendo sfilate amarcord, con le modelle che hanno segnato gli anni ’90. Durante le sfilate, a comporre la giuria c’erano anche due fantini amici miei: Luigi Bruschelli e Salvatore Ladu detto Cianchino”.

L’amicizia con le due leggende del Palio, ha portato Teo a maturare l’idea che ha portato alla sfilata di domani, in cui saranno presenti tutti i big, insieme ai più giovani. Inoltre, sfileranno anche cinque ex fantini.

“Ero andato a trovare Gigi Bruschelli a casa – prosegue Teo De Bonis –, per proporgli di fare il giudice nelle mie sfilate, ma il figlio Enrico aveva frainteso e mi chiese se fossi pazzo a fare sfilare suo padre. Da lì è scattata la scintilla e dopo che Francesco ‘Ciccio’ Minucci mi ha chiamato, per organizzare alcune serate del Summer Festival in fortezza, ho sfruttato l’occasione. Tutto è pronto per il grande evento, i fantini toglieranno il giubbetto, per una volta, e si mostreranno come dei veri principi. La giuria sarà composta da sole donne, quindi sarà vietato sbagliare il minimo dettaglio”.

Dunque, i presupposti per la serata di domani sono ottimi, con oltre 160 persone presenti. Adesso è l’ora dei fantini: sfileranno o fiancheranno?

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

8 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

8 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

8 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

9 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

10 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

10 ore ago