Siena

Dalla Fortezza al campino di Porta Ovile, il Comune concede spazi a palestre e associazioni dilettantistiche

E’stato deciso di prorogare la delibera del maggio scorso concedendo gratuitamente a palestre, associazioni e società sportive dilettantistiche  fino al 31 dicembre 2020 le aree di Fortezza, Camposcuola, palestra Ceccherini (area esterna), area verde piazza Amendola (giardini), Parco Unità d’Italia, aree verdi dello stadio Franchi ed una porzione del Campino di Porta Ovile. Lo rende noto il comune di Siena

La giunta “ha deliberato misure di supporto per il mondo dello sport, preso atto del perdurare delle gravissime criticità derivanti dall’attuale emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione, su scala nazionale, del virus Covid 19 – si legge in un comunicato-. Considerato che il tessuto economico e sociale della città continua ad essere gravemente colpito dalla pandemia e che si rende necessario, per l’amministrazione comunale, mantenere in essere misure incisive per contenere i disagi dell’emergenza e agevolare la più pronta ed efficace ripresa possibile dell’economia locale”.

Sempre da palazzo Pubblico viene fatto sapere che” è stata valutata positivamente la richiesta dell’assessore allo sport, Paolo Benini, di allargare le aree con l’utilizzo della Pista polivalente Custoza, il Tartarugone ed il Prato di Sant’Agostino che pertanto potranno essere impiegate per le varie attività sportive – continuano-.La decisione della Giunta Comunale va nella direzione delle richieste di numerose realtà del territorio tra cui il coordinamento palestre della città di Siena di prorogare tali disposizioni ampliando il numero di aree verdi concedibili”

“Del resto è intenzione di questa Amministrazione promuovere lo sport di tutti e per tutti, di valorizzare la funzione sociale dello sport e il ruolo, insostituibile, dell’attività e dell’esercizio fisico per migliorare il benessere psico-fisico e sociale della popolazione- concludono-. Soprattutto in questo momento di crisi e difficoltà in cui la pandemia ha significato un brusco cambiamento di abitudini sociali ed il distanziamento ha influito pesantemente sul mondo dello sport, sia di vertice, che di base”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

9 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

10 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

10 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

12 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

13 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

13 ore ago