Siena

Dalla Pravda sovietica ai tulipani olandesi: tesori da tutto il mondo alla mostra-mercato di Confcommercio

Carni dall’Argentina, La feijoada brasiliana, formaggi e spezie francesi, la paella spagnola, i Brezen austriaci ma anche ceramiche artigianali dal Regno Unito, bulbi e tulipani olandesi, stoffe dal Nepal , dalla Russia invece ci saranno tantissimi reperti del periodo sovietico, tra cui una copia in stoffa della Pravda nel giorno della morte di Stalin. Per tutti i cittadini di Siena e per i turisti il Mercato europeo, anche se dovremmo dire mondiale, del commercio ambulante sarà un’occasione per potere venire a contatto con dei veri tesori che in Italia sono introvabili. Sarà un evento unico quello che verrà fatto a Siena, alla Fortezza Medicea e nei giardini della Lizza.

Stamani nella sede della Confcommercio c’è stata la presentazione della mostra-mercato organizzata dalla Federazione italiana commercio ambulante, il comune di Siena e lo stesso ente di rappresentanza delle imprese. “Questa manifestazione è fatta in tutta Europa e da noi, nei giorni del 4,5,6 ottobre dalle 10 a mezzanotte, arriveranno 125 espositori da tutto il mondo – racconta il presidente di Confcommercio, Stefano Bernardini-. Per i nostri esercenti questa è una grande opportunità. Chi porta qui il suo stand deve rimanere a dormire negli alberghi del territorio, ma ne beneficeranno anche i ristoratori. I posteggi del campino di San Prospero e dello Stadio saranno aperti e i visitatori che vengono, dopo avere fatto la spesa al mercato, andranno probabilmente a fare un pranzo o una cena in città”.

Il Mercato europeo della Fiva nasce nel 2001. Il primo evento venne fatto a Strasburgo su un’idea della Ueca (l’unione comunitaria del commercio ambulante). Fu un successo di visite e per questo motivo l’anno dopo la stessa formula venne replicata ad Utrecht, in Olanda. In Toscana questa mostra è già stata fatta in alcune luoghi tra cui Grosseto, Follonica, Empoli ed Arezzo. “In alcune città abbiamo già fatto molte edizioni e siamo riusciti a registrare alti numeri di presenze nei tre giorni, a volte superando anche quota 300mila – spiega il vicesegretario della Fiva nazionale, Federico Zelli-. Questa di Siena è l’iniziativa numero zero e saremo soddisfatti se riuscissimo a toccare le 70-80mila presenza”.

Un’edizione zero che potrebbe essere definita come un test per il Comune per quanto riguarda il flusso turistico. Ad ora, come viene fatto sapere in conferenza, non ci sono accordi per rifare la mostra mercato europeo anche in futuro, ma l’obiettivo dell’amministrazione è chiaro. “Puntiamo a rendere la mostra un appuntamento seriale nel nostro calendario invernale – afferma l’assessore al turismo Tirelli- . Questa è anche una grande opportunità di confronto tra i nostri operatori ed i colleghi da tutto il mondo”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Liberazione, Pugliese: “Ritrovare unità sul 25 aprile per costruire il futuro insieme”

"Oggi, a 80 anni dalla Liberazione, ricordiamo il coraggio di chi si è opposto all’oppressione…

2 ore ago

Importante riconoscimento per le imprese senesi: erogate le premialità 2024 dalla Cassa Edile

Importante riconoscimento per le imprese edili senesi: erogate le premialità 2024 dalla Cassa Edile di…

2 ore ago

Consorzio di bonifica, incontro con il comune di Casole d’Elsa

Continuano le visite di Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ai…

2 ore ago

Papa: in San Pietro oggi si chiude la bara. Minnucci: “Lojudice pontefice? È un pastore che si spende per il popolo”

Dalle 11 di mercoledì 23 aprile fino alle 8 di questa mattina si sono recate…

3 ore ago

L’occupazione, la resa tedesca, la restituzione all’Italia: la seconda guerra mondiale si racconta alla Reggia di Caserta

Quattro anni cruciali per la storia nazionale si riflettono nelle vicende della Reggia di Caserta,…

3 ore ago

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

19 ore ago