“Dal 2007 al 2012 – spiega ancora l’assessore provinciale all’agricoltura – sono stati assegnati dalla Regione Toscana oltre 75 milioni di euro, di cui 29 milioni per favorire l’insediamento dei giovani e l’ammodernamento delle aziende agricole; oltre 41 milioni destinati prevalentemente al sostegno dell’agricoltura biologica e circa 4 milioni e mezzo per la diversificazione verso attività non agricole. In questi anni la Provincia si è contraddistinta per efficienza e rapidità di spesa, tanto che per il 2012 risultano già impegnate a favore della aziende agricole senesi oltre l’80 per cento delle risorse disponibili”.
“Nella revisione del piano – conclude Anna Betti – la Provincia ha attivato misure a sostegno a favore dei tabacchicoltori le cui aziende ricadono in aree a criticità ambientale e che, per il nostro territorio, riguardano i comuni di Cetona, Chiusi, Montepulciano, Sinalunga e Torrita di Siena, incentivandoli ad adottare metodi produttivi compatibili con l’ambiente”.
Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…
“Ci sono state in Toscana 4mila 547 istanze" di controversie telefoniche e "soltanto 752 hanno…
“La cultura ci salva e unisce”: è questo il messaggio che è stato fatto passare…
Nelle prossime ore Invitalia e Comune di Siena sottoscriveranno un protocollo di intesa per l'acquisizione…
Se di quei semi, che Beko donò con il suo arrivo un anno fa, ci…
L’assessore regionale alle politiche sociali e alla casa, Serena Spinelli, ha effettuato questa mattina un…