“Dal 2007 al 2012 – spiega ancora l’assessore provinciale all’agricoltura – sono stati assegnati dalla Regione Toscana oltre 75 milioni di euro, di cui 29 milioni per favorire l’insediamento dei giovani e l’ammodernamento delle aziende agricole; oltre 41 milioni destinati prevalentemente al sostegno dell’agricoltura biologica e circa 4 milioni e mezzo per la diversificazione verso attività non agricole. In questi anni la Provincia si è contraddistinta per efficienza e rapidità di spesa, tanto che per il 2012 risultano già impegnate a favore della aziende agricole senesi oltre l’80 per cento delle risorse disponibili”.
“Nella revisione del piano – conclude Anna Betti – la Provincia ha attivato misure a sostegno a favore dei tabacchicoltori le cui aziende ricadono in aree a criticità ambientale e che, per il nostro territorio, riguardano i comuni di Cetona, Chiusi, Montepulciano, Sinalunga e Torrita di Siena, incentivandoli ad adottare metodi produttivi compatibili con l’ambiente”.
PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…
Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…
Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…
Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…
Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…