Siena

Dall’Aou senese il protocollo di trattamento della tossicità delle terapie oncologiche

Ideato a Siena, all’Azienda ospedaliero universitaria Senese, un protocollo di diagnosi e trattamento multidisciplinare per la gestione della tossicità nefrologica causata da trattamenti oncologici immunoterapici. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Journal of Immunotherapy” ed è stato condotto dalla professoressa Annamaria Di Giacomo, oncologo medico responsabile del Programma sperimentazioni cliniche di fase I/II del centro di immunoncologia, diretto dal professor Michele Maio, insieme ai nefrologi Guido Garosi, direttore Uoc Nefrologia, dialisi e trapianto e Andrea Guarnieri, all’anatomo patologo Sergio Tripodi e altri professionisti.

“La nefrotossicità immunocorrelata – spiega Di Giacomo – è un evento avverso raro, acuto e potenzialmente fatale, che, al contrario delle tossicità legate ai trattamenti chemioterapici e target a cui da oncologi medici siamo abituati da anni nella nostra pratica quotidiana, può verificarsi in caso di terapia con inibitori dei checkpoint immunitari, utilizzando specifici farmaci immunoterapici tra cui l’anti-Pd1 e Pdl1 e l’anti Cla4, da soli o in combinazione. Quindi è fondamentale individuare precocemente eventuali effetti avversi sul rene per impostare rapidamente il corretto trattamento terapeutico ed evitare possibili danni permanenti ai reni. Dallo studio effettuato su 501 pazienti sottoposti a trattamenti immunoterapici nel nostro centro – prosegue Di Giacomo – 6 hanno presentato un fenomeno di nefrotossicità acuta e sono stati pertanto sottoposti a biopsia renale. L’istologia ha mostrato una nefrite tubulo-interstiziale, che ha caratteristiche simili a quella che si può osservare in caso di rigetto acuto del trapianto di rene. Per questo, grazie ad un lavoro multidisciplinare portato avanti con i nefrologi e gli anatomo-patologi, abbiamo messo a punto una terapia simile a quella anti-rigetto per i trapianti di rene, in modo da controllare l’infiammazione dell’organo evitando che essa si complichi alterandone la funzionalità”.

La novità di questo studio, oltre a sottolineare l’importanza della gestione multidisciplinare del paziente oncologico, sta nel dare indicazioni precise all’oncologo medico su come integrare il paradigma ben acquisito del trattamento degli effetti collaterali da chemioterapia e terapia target, con quello tipico dei farmaci immunoterapici. “Da oncologi medici siamo abituati da anni a gestire in modo ottimale gli effetti collaterali relativi alla chemioterapia che hanno caratteristiche ben precise – aggiunge il professor Michele Maio – e diverse dai farmaci immunoterapici, che rendono il sistema immunitario particolarmente reattivo. Pertanto – conclude Maio – è molto importante mettere a punto dei protocolli di trattamento specifici anche per gli effetti collaterali della terapia in modo da ottimizzare la gestione clinica del paziente oncologico, ancor più alla luce delle sempre più efficaci combinazioni terapeutiche che associano la chemioterapia all’immunoterapia, nelle quali possono cumularsi le tossicità derivanti dai singoli farmaci utilizzati in associazione”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

4 ottobre, Padre Scarciglia: “Francesco e Caterina: può essere una festa nazionale unica per i due Santi”

Una festa nazionale condivisa da San Francesco e Santa Caterina, i due patroni d’Italia: dalla…

4 ore ago

La Contrada del Leocorno valorizza la Valle di Follonica con un’opera di Spoerri. Mariotti: “Una nuova vita per questo luogo”

Proseguono le iniziative della Contrada del Leocorno, con il contributo della Fondazione MPS grazie al…

5 ore ago

La Robur è fuori dalla Coppa: contro l’Orvietana i bianconeri escono sconfitti per 2-0

La Robur perde 2-0 ad Orvieto e saluta la Coppa Italia. I bianconeri iniziano incontro…

5 ore ago

Contestazioni al Ministro, Di Pietra: “Comportamenti inaccettabili hanno sporcato l’accoglienza degli studenti palestinesi”

Il momento della visita del Ministro Anna Maria Bernini all'Università di Siena ieri sera "è…

5 ore ago

Palestina, l’accusa degli studenti all’Università: “Hanno ospitato la Bernini per una passerella elettorale”

"Un’università che dovrebbe essere un’istituzione capace di lavorare davvero per la libertà, per creare spazi…

5 ore ago

Oltre 1300 studenti in visita alla Caserma Bandini per gli incontri con le forze dell’ordine. Lapi: “Un momento utile ed educativo”

Saranno oltre 1300 i ragazzi che da oggi fino a dopodomani, potranno vivere una giornata…

5 ore ago