Siena

Dall’università di Siena il primo studente europeo Erasmus in Palestina

Grande interesse sui media italiani e internazionali sta suscitando l’esperienza di Riccardo Corradini, il primo studente europeo che svolge a Gaza il suo periodo di studio all’estero in Erasmus. Si tratta di uno studente dell’università di Siena, iscritto al sesto anno della laurea magistrale in Medicina e chirurgia, che in questo momento si trova alla Islamic university of Gaza nell’ambito del progetto Erasmus + International Credit Mobility. Questo è il secondo periodo di mobilità dello studente in Palestina: Riccardo era già stato a Gerusalemme, ospite della Al Quds university. La collaborazione dell’università di Siena con la Palestina, nell’ambito del programma Erasmus +, ha avuto inizio nell’anno accademico 2015/2016. Da allora 17 studenti palestinesi sono arrivati in Ateneo, mentre 14 studenti sono andati da Siena in Palestina. Oltre alla Islamic university of Gaza, sono partner del progetto una seconda università con sede a Gaza, la Al-Quds Open university, e 4 università palestinesi della Cisgiordania:  Belthlehem university, Birzeit university, Al Quds university e Hebron university. Nell’ambito del progetto sono stati accolti a Siena diversi docenti palestinesi, che hanno tenuto delle lezioni e conferenze rivolte sia agli studenti che ai cittadini.


Nello scorso mese di gennaio una delegazione dell’università di Siena ha visitato le università partner a Gaza e nei Territori palestinesi per discutere sulla gestione del programma Erasmus +  e della possibilità di sviluppare la collaborazione accademica tramite la sottoscrizione di accordi bilaterali e la presentazione dei progetti congiunti nell’ambito del programma Capacity Building.
A questo proposito, il dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’università di Siena è partner di un progetto Capacity Building in Higher Education, con lo scopo di migliorare il sistema di Governance del sistema universitario palestinese, coordinato da An-Najah National University: si tratta di UniGOV (Improving Governance Practices and Palestinian Higher Education Institutions), coordinato dal professor Riccardo Mussari. Il sito web del progetto è a questo indirizzo: https://www.unigovproject.eu/
Il sito web dedicato al progetto Erasmus + International Credit Mobility, il programma che permette a studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo di effettuare la mobilità universitaria nei paesi extraeuropei, è a questo indirizzo:  http://usienaicm.wp.unisi.it/.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

1 ora ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

2 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

2 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

2 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

3 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

4 ore ago