Siena

Dall’Università di Siena la laurea ad honorem al grande romanziere Amitav Ghosh

Amitav Ghosh ha “dato un contributo, con la sua imponente produzione letteraria, alla creazione di una estetica ambientalista, abbracciando una molteplicità di forme espressive e rendendo il suo lavoro di particolare interesse”.

Questo è quello che si legge nella motivazione del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena per la laurea ad ad honorem in Lettere moderne al celebre scrittore indiano.

La cerimonia si svolgerà il 4 luglio al rettorato e sarà aperta dai saluti del rettore Roberto Di Pietra e del direttore del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Pierluigi Pellini, cui seguirà la laudatio pronunciata dalla professoressa Elena Spandri, ordinaria di Letteratura inglese all’Università di Siena. Subito dopo, Amitav Ghosh terrà una lectio magistralis dal titolo “Intimations of apocalypse: catastrophist and gradualist Imaginings of the planetary future”.

Ghosh interverrà anche l’1 luglio al San Niccolò nell’ambito dell’incontro “Lo scrittore e il mondo: conoscere oltre i confini. Un dialogo con Amitav Ghosh”, che sarà aperto a tutti gli interessati.

L’appuntamento si terrà dalle 10.30 nell’aula 101 del complesso didattico (via Roma 56). Parteciperanno i docenti dell’ateneo Simone Bastianoni, Armando Cutolo, Simona Micali e Niccolò Scaffai, e Tiziana de Rogatis dell’Università per Stranieri di Siena; introducono Roberto Di Pietra e Elena Spandri.

“Siamo onorati e lieti di accogliere nella nostra comunità il professor Amitav Ghosh per il conferimento della laurea – ha commentato il Rettore Roberto Di Pietra – e per questo ringrazio il dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa”.

Ghosh, continua,  “è una delle voci più autorevoli della letteratura mondiale e le sue opere sono fondamentali per comprendere dinamiche storiche e culturali complesse con cui siamo e saremo sempre più chiamati a confrontarci. Il suo lavoro offre uno sguardo lucido su temi cruciali, dall’imperialismo alla decolonizzazione, dagli impatti del cambiamento climatico alle migrazioni. Tutti temi che sono di grande rilevanza per un’istituzione come la nostra impegnata nelle sfide della sostenibilità, dell’integrazione e dell’inclusione”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario

Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…

14 ore ago

Pinacoteca, il 14 agosto visite guidate in lingua inglese

Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…

15 ore ago

Al Tempio di San Biagio la grande tradizione corale britannica: mercoledì il concerto dei Cutty Sark Singers

I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…

15 ore ago

Regione, oltre 14mila famiglie beneficeranno di “Nidi Gratis”. A settembre la riapertura del bando

Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…

15 ore ago

Imprese, a Siena saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni ma sotto la media nazionale

Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…

16 ore ago

“San Gimignano chiama, il PD risponde”: Stefano Bonaccini ospite alla Festa de l’Unità

Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…

16 ore ago