Siena

Dazi Stati Uniti, quanto influiranno sul mercato? Bindocci: “Pronti al dialogo per una soluzione, ma i consumatori non pagheranno”

Dazi nostri o dazi amari? Comunque saranno dazi: questo è, di fatto, il messaggio che ci ha lanciato ieri sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con l’aumento al 20% sulle importazioni provenienti dall’Unione Europea. Il tema è di interesse collettivo, è vero, ma se pensiamo a Siena e più in generale alla nostra Regione, la preoccupazione non può che andare nel mondo del vino, tra i principali esportatori di prodotti negli States. Anche per questo, in mattinata, tutti i consorzi che tutelano le nostre pregiate etichette non si sono nascosti, ma cosa accade ora alla produzione ed i consumatori pagheranno le conseguenze?

“Il mercato americano è il nostro punto di riferimento – commenta il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci -, quindi è chiaro che per noi è stata una bella botta quella di ieri sera, perché sicuramente influirà. La cosa fondamentale, adesso, è quella di non dare inizio ad una guerra di dazi, ma credo che si debba trovare un punto di incontro con gli Stati Uniti per cercare di risolvere la situazione. In questi casi, la dialettica è fondamentale, in più con i buoni rapporti che ci sono adesso tra Usa e Governo Italiano, speriamo di poter arrivare ad una soluzione al più presto”.

Il Consorzio del Brunello, comunque, si dice fiducioso ed è convinto che il dialogo porterà a delle soluzioni adeguate e che accontenteranno tutti. Su una cosa però, Bindocci, non ha avuto dubbi, i consumatori locali non pagheranno le conseguenze di questa situazione.

“Il fatto che ci saranno delle spese più alte, non vuol dire che si debba aumentare i prezzi nel nostro paese – spiega Bindocci –. Il mercato italiano e quello americano sono due cose distinte e devono essere trattate come tali, per questo non ci saranno spese ulteriori per i consumatori”.

In attesa di conoscere quali saranno le misure dell’Unione Europea e del Governo Italiano, intanto, il mondo vitivinicolo ha già dato una risposta.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

48 minuti ago

Referendum di inizio giugno, doppia iniziativa martedì a Siena

Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…

1 ora ago

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

14 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

15 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

15 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

15 ore ago