Siena

Decreto flussi 2024, al via la precompilazione delle domande

Per il 2024 sono 151mila le quote di ingresso in Italia per lavoratori non comunitari ed in particolare sono 61250 per lavoro subordinato non stagionale, 700 per lavoro autonomo e 89050 per lavoro subordinato stagionale.

Lo comunica la Prefettura di Siena che ricorda come fino al 24 marzo i datori di lavoro e i lavoratori stranieri “possono precompilare le domande on line collegandosi alla sezione dedicata del sito internet del Ministero dell’Interno. Le quote provinciali saranno fissate nei prossimi giorni”, ricorda una nota.

I moduli di domanda si possono precompilare con Spid o Cie al portale servizi dedicato (link qui) nella sezione “Compila domande decreto flussi 2024/Click-day 2024”, tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi, fino al 24 marzo prossimo, dalle 8 alle 20, a eccezione dei giorni 17, 20 e 24 marzo, in cui il servizio sarà attivo fino alle ore 18.

Le istanze potranno essere trasmesse in via definitiva, esclusivamente in via telematica accedendo al portale servizi sempre tramite Spid o Cie, a partire dalle date seguenti: 18 marzo, dalle 9, per le istanze di lavoro subordinato non stagionale (articolo 6, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri-dpcm 27 settembre 2023); 21 marzo, dalle 9, per apolidi, rifugiati e per assistenza familiare in ambito sociosanitario (articolo 6, comma 1, lettera b) del dpcm 27 settembre 2023); 25 marzo, dalle 9, per le istanze di lavoro subordinato stagionale (articolo 7, comma 1, lettera b) del dpcm 27 settembre 2023).

Sarà possibile presentare le istanze fino al 31 dicembre 2024. “Laddove l’istanza non rientrasse nella quota in base all’ordine cronologico di presentazione, il datore di lavoro visualizzerà sul portale Servizi l’avviso: “La pratica risulta al momento non in quota””, ricorda.

La circolare congiunta dei Ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e del Turismo del 29 febbraio. recante le indicazioni operative per l’attuazione del dpcm del 27 settembre 2023, relativo alla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari stagionali e non nel territorio dello Stato italiano per il triennio 2023-2025, è consultabile sul sito della Prefettura-UTG di Siena

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

3 minuti ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

1 ora ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

2 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

3 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

4 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

4 ore ago