Siena

“Diamo pace alle donne”, l’Università di Siena aderisce alle celebrazioni dell’8 marzo

In occasione del cartellone di eventi “Diamo pace alle donne”, promosso dalla Provincia di Siena per celebrare la *Giornata internazionale dei diritti della donna* dell’8 marzo, l’Università di Siena partecipa con quattro iniziative che si terranno nelle sedi dell’Ateneo dal 7 al 15 marzo.

Gli appuntamenti si inseriscono nell’ambito di un percorso fatto di incontri, presentazioni di libri, momenti di confronto e approfondimenti dedicati a porre al centro la donna come motore del cambiamento nei diversi ambiti in grado di contribuire a cogliere il valore universale e concreto del dialogo, della solidarietà e della pace. Gli appuntamenti si apriranno con la lettura dell’appello alla pace.

Il 7 marzo alle ore 16.30, nell’Aula Conferenze del complesso didattico Mattioli a Siena, si terrà la presentazione dei volumi “Percorsi sul globo. Donne, associazionismo transnazionale, Guerra fredda” (Rubettino editore) di Giulia Cioci, assegnista di ricerca dell’Università di Siena e “La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento. Casi a confronto e dibattito femminista” (ed. Tralerighe) di Serena Terziani, dottoranda all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. L’iniziativa è a cura del dipartimento di Scienze politiche e internazionali e si tiene nell’ambito del seminario “Giovani ricercatrici, nuove ricerche”.

L’8 marzo alle ore 17, sempre nell’Aula Conferenze del complesso didattico Mattioli, verrà presentato il documentario “Bandiere della Pace” di Silvia Folchi e Antonio Bartoli.  A seguire si terrà la visita all’installazione “Rosso Sangue” di Franca Marini. L’evento è organizzato da Provincia di Siena, Archivio UDI Provincia di Siena e Videodocumentazioni, ed ha il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università di Siena.

Il 9 marzo alle ore 15, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena, è in programma l’evento formativo “Diritti, lavoro e salute in prospettiva di genere”, a cura delle professoresse Serenella Civitelli, docente del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze e di Alessandra Viviani, Delegata del Rettore per le Politiche di inclusione ed equità e docente al dipartimento di Scienze politiche e internazionali. L’evento è organizzato dal CUG Università di Siena ed è aperto alla cittadinanza.

Infine il 15 marzo alle ore 10, sempre nell’Aula Magna del Rettorato, in occasione della Giornata nazionale dei disturbi del comportamento alimentare, si terrà l’incontro “Mi nutro di vita” a cura di Ilenia Costa, laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e conduttrice del podcast “Ma che genere di linguaggio!” su Spotify.  L’evento sarà moderato dalla professoressa Alessandra Viviani e sarà aperto dai saluti del Rettore Roberto Di Pietra; parteciperanno Emanuele Fidora, Direttore generale dell’Ateneo e Sonia Boldrini, Presidentessa del CUG di Ateneo. Parteciperà l’associazione studentesca uRadio.

Il calendario delle iniziative promosse dall’Università di Siena è pubblicato alla pagina web www.unisi.it/unisilife/eventi/eventi-8-marzo. Mentre l’intero cartellone delle iniziative  è pubblicato sul sito www.provincia.siena.it.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

2 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

3 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

4 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

4 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

7 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

9 ore ago