Ha autocertificato un reddito inferiore a quello reale accedendo, così, ad una serie di prestazioni sanitarie in totale esenzione di ticket risparmiando, a danno della collettività, oltre mille euro. Ma – grazie all’efficace dispositivo di controllo economico del territorio approntato e all’indispensabile analisi di rischio condotta dai finanzieri del Comando Provinciale di Finanza di Siena – è stato smascherato.
Nel caso specifico, il nominativo del soggetto, residente nella zona amiatina, è emerso nell’ambito di un’analisi massiva condotta a livello nazionale volta ad individuare il possibile indebito accesso ad agevolazioni tariffarie (esenzione dal ticket) per reddito su prestazioni farmaceutiche e specialistiche, realizzato attraverso false autocertificazioni da parte del beneficiario. Il Corpo della Guardia di Finanza infatti, a livello centrale, al fine di agevolare l’attività dei Reparti operativi, ha predisposto un software in grado di elaborare e segnalare “posizioni a rischio” di truffe al Sistema Sanitario Nazionale, attraverso l’individuazione di nominativi di soggetti “redditualmente incoerenti” rispetto al beneficio (esenzione) richiesto.
Ora il trasgressore di turno dovrà pagare, oltre ai ticket evasi, anche una sanzione amministrativa pari al triplo del beneficio conseguito.
Dal lontano 1633, anno in cui si iniziò a correre il Palio alla tonda, non…
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino ha ricevuto questa…
Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di levare la…
Il Comune di Siena informa che, visto il rinvio del Palio, il servizio Ufficio relazioni…
Il tufo "non era percorribile, lo avete visto tutti. Abbiamo fatto le valutazioni di buon…
Non accadeva da 155 anni: per la terza volta consecutiva il Palio di Siena viene…