Un taglio dove la ferita è ancora aperta: la vicenda dell’aggressione di Santa Colomba di sabato scorso si porta dietro strascichi pesanti e all’indomani di questo episodio un’aggressione verbale, a parti invertite, fa percepire chiaramente quanto sia rischioso inasprire i toni e strumentalizzarli. Quanto sia forte la tensione, la paura anche, il senso della mancanza di sicurezza che è più che comprensibile per chi si trova a lavorare ogni giorno a contatto col pubblico e rischia una coltellata, tuttavia questo non giustifica certi atteggiamenti. E allora forse basta una domanda fatta dalla persona ‘sbagliata’ che la rabbia sale ed esplode.
Facciamo un passo indietro. Per fortuna l’autista aggredito e ferito gravemente dal giovane ivoriano migliora lentamente, mentre l’aggressore è già in carcere e la scia di strumentalizzazioni politiche si sussegue senza fine. In attesa che l’extracomunitario riprenda la strada di casa sua. Proprio ieri il ministro ai trasporti e alle infrastrutture Graziano Delrio, a Siena per presentare lo stato dei lavori sulle arterie stradali tra Siena e gli altri capoluoghi, ha espresso forte solidarietà e vicinanza all’autista e alla famiglia, e ha esteso questa vicinanza a tutti i dipendenti dell’azienda Tiemme e a quanti lavorano nel settore dei trasporti pubblici, ogni giorno esposti a pericoli e disagi. L’auspicio e la volontà, a detta del ministro che aveva espresso gli stessi concetti in una lettera inviata al presidente di Tiemme Massimo Roncucci, è di garantire massima sicurezza nei luoghi di lavoro relativi al trasporto pubblico. Sicurezza che l’azienda sta già ricercando con varie misure intraprese nel tempo.
Quello che segue è il video registrato da Hassen Bananou, giovane tunisino da anni residente nella nostra città, integrato, sposato con una senese e contradaiola e anche lui, negli anni, ha imparato ad amare il Palio. Il Valdimontone, in particolare, dove sono stati battezzati anche i figli della coppia. Una famiglia come tante, dunque. Hassen lavora alla Cooperativa Servizio e Territorio, si sveglia all’alba la mattina per andare a pulire le strade e raccogliere spazzatura. Ogni mattina prende l’autobus numero 9 delle 6.38, come è accaduto anche tre giorni fa.
Solo che tre giorni fa non è andata come ogni mattina e il ragazzo ci ha chiesto aiuto dopo averci inviato il video che vi mostriamo. Hassen ha avuto paura e ci chiede di aiutarlo, perché non si spiega il motivo di tanta rabbia nei suoi confonti: l’autobus arriva con dieci minuti di ritardo e quando sale, Hassen chiede con garbo, come avremmo potuto fare tutti “che è successo? Com’è che ha fatto tardi?”. La risposta dell’autista è un vero e proprio attacco, fortunatamente solo verbale. “Vi ho mandato solo la parte finale perché avevo paura – ci ha scritto Hassen – temevo di peggio. Così ho registrato solo la parte finale, quando l’autista è ripartito e io ho potuto tirare fuori il telefono”.
A sostegno di Hassen Bananou il presidente della Cooperativa Servizio e Territorio, Paolo Morini: “Il lavoratore ha chiesto il motivo del ritardo di 10 minuti della linea in quanto preoccupato di non arrivare in orario a lavoro. Nel video la risposta. Si richiedono pertanto valide giustificazioni o idonee scuse in merito”.
Da parte sua, Roncucci ha già dichiarato che verranno fatti accertamenti e sarà avviato un procedimento disciplinare interno nei confronti dell’autista.
Katiuscia Vaselli
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…
"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…