Siena

Disagio giovanile, tavolo in Prefettura: “Occorre fare rete per proteggere i ragazzi dal fenomeno”

“Fare rete per un’approfondita analisi” del fenomeno del disagio giovanile a Siena “e per un migliore coordinamento delle iniziative sul territorio che renda più incisivi e mirati gli interventi di prevenzione tra le giovani generazioni”.

Così il prefetto di Siena Maria Forte ha declinato l’obiettivo del tavolo sull’Osservatorio provinciale del disagio giovanile che si è svolto oggi. All’incontro hanno partecipato forze dell’ordine, Provincia, Comune, ufficio scolastico territoriale, società della salute e consulta degli studenti.

Il fenomeno, è stato evidenziato, “riguarda principalmente i minori nella fascia di età 14-17 anni, con bassa frequenza scolastica, che vivono in zone limitrofe al territorio del Comune di Siena” e si manifesta in “alcune forme di devianza minorile che si concretizzano principalmente in comportamenti antisociali od illeciti, non sempre penalmente rilevanti”.

Il gruppo di lavoro si inserisce nell’ambito del “Piano nazionale di azione ed interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023” che intende “potenziare lo sviluppo sul territorio di collaborazioni strutturate tra vari attori in favore dei giovani, attraverso progetti educativi e di partecipazione civica rivolti in particolare anche all’inclusione dei soggetti che vivono in contesti di maggiore vulnerabilità”, spiega una nota.

“Numerose sono le iniziative già messe in campo dal Comune di Siena, finalizzate soprattutto a creare maggiori occasioni di incontro tra i giovani anche attraverso laboratori creativi, e dall’Ufficio scolastico territoriale che da tempo realizza iniziative nell’ambito dei progetti ministeriali anche grazie alla stretta collaborazione con la polizia di Stato”, continua il testo.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

3 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

4 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

4 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

6 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

6 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

7 ore ago