Siena

Distretto industriale delle scienze della vita, Seggiani rinnova la proposta: “Aprire un tavolo territoriale”

Fabio Seggiani, segretario provinciale della Cgil di Siena, è tornato in una nota a parlare della necessità di creare un distretto industriale delle scienze della vita. E lo ha fatto commentando le parole del presidente di Fondazione Biotecnopolo Silvio Aime.

“Mutuando le sue dichiarazioni, “il Biotecnopolo è una formidabile occasione per il Paese”, vorremmo che lo fosse anche per il territorio senese”, è il commento di Seggiani che, dopo aver ricordato le risorse destinate all’hub antipandemico e quelle già finanziate, sostiene che le previsioni occupazionali confermano che la proposta del sindacato “sia assolutamente determinante”.

“Le parole di Aime sull’aver trovato “grande volontà di fare sistema” e di altri protagonisti della giornata di ieri del festival della Salute, dal sindaco di Siena al professor Montomoli, fondatore e responsabile scientifico di Vismederi, rimarranno tali se il territorio in tutte le sue componenti, Istituzioni e parti sociali, non verrà coinvolto, a partire da quello che il capoluogo e i comuni limitrofi, nonché la Provincia, possono offrire ad una rete di imprese sul piano urbanistico, infrastrutturale e di servizi integrati in un’ottica sostenibile e di rigenerazione di aree industriali dismesse”, ammonisce Seggiani.

Per questo, continua, “insisto nel ribadire che questa grande occasione rischia di non essere sfruttata in tutte le sue potenzialità se non sapremo coglierla al meglio”. Con il distretto industriale, osserva il segretario provinciale, “le ricadute sull’occupazione complessiva potranno essere largamente superiori ai numeri strettamente legati al Biotecnopolo, non interesseranno solo la ricerca, ma interi altri settori in cui i giovani saranno formati non solo dalla nostra Università ma anche dagli Its, con l’ulteriore possibilità di ricollocare persone che sono uscite od usciranno dal mondo del lavoro a causa del cortocircuito covid 19-guerra in Ucraina-transizione ecologica e digitale”.

La chiosa: “Invito di nuovo le associazioni di rappresentanza datoriale e dei lavoratori a ragionare su questo progetto e ad investire nel futuro, il momento è ora”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

37 minuti ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

52 minuti ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

1 ora ago

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

1 ora ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: I come indice glicemico

L’indice glicemico è davvero importante?Vediamo cosa dice la scienza insieme alla dottoressa Caterina Vigni, biologo…

1 ora ago

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

2 ore ago