Possibili disagi per gli utenti del policlinico Santa Maria alle Scotte, per due ore all’inizio di ogni turno, a causa dello sciopero nazionale di tutto il comparto del Servizio Sanitario Nazionale proclamato dall’associazione FSI-USAE. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia di contattare i singoli reparti o ambulatori per verificare il regolare svolgimento delle attività. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese si scusa per gli eventuali disservizi causati, non imputabili alla volontà dell’azienda stessa. Saranno comunque garantiti i servizi pubblici essenziali, quali l’assistenza di urgenza e il supporto attivo alle prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio, compresi i servizi trasfusionali.
A seguito dell’incidente che ha portato al ricovero in rianimazione di un giovane lavoratore di E-Distribuzione nella zona di Venezia nella mattina del 20 marzo scorso, Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil hanno proclamato a livello nazionale un’ora di sciopero di tutti i lavoratori del gruppo Enel. Lo sciopero interesserà tutte le attività del gruppo anche in Toscana. Il grave infortunio del giovane operaio è infatti l’ennesimo occorso nei primi mesi dell’anno; incidenti che hanno interessato, con drammatiche conseguenze, 2 lavoratori di imprese in appalto e 3 operai di E-distribuzione. Le indagini chiariranno la dinamica dell’incidente ma secondo Filctem, Flaei e Uiltec questo certifica la gravità della situazione in cui versano i lavoratori. I sindacati di categoria evidenziano in particolare gli eccessivi carichi di lavoro associati ad un’organizzazione del lavoro frenetica come è stato ampiamente dimostrato nella gestione delle emergenze degli ultimi periodi, e connesso ad una irrazionale riduzione del personale. Le categorie dei lavoratori elettrici sostengono con forza che “la cultura della sicurezza in una grande e seria azienda non possa evolvere in questa maniera” e ribadiscono la volontà che “la qualità del lavoro torni al centro dell’organizzazione, prima ancora del business”.
Lunedì 26 marzo l’Organizzazione Sindacale Faisa-Cisal ha programmato uno sciopero aziendale di 4 ore che interesserà la sede aziendale di Siena. Il personale viaggiante si potrà astenere dalle 8.30 alle 12.30. Il personale degli uffici e degli impianti fissi si potrà astenere dalle 9 alle 11. Il personale della Funicolare di Certaldo si potrà astenere dalle 8.30 alle 12.30.
Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…
Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…
Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…
Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…
SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…
Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…