Categories: Siena

Domani Siena torna a celebrare Federigo Tozzi

“Il 21 marzo sarebbe stato il giorno di chiusura dell’anno tozziano ed invece sarà un giorno di riapertura con l’avvio di un calendario ‘diluito’ di appuntamenti che porterà ad approfondire la figura di Tozzi”. Così Roberto Barzanti, presidente del Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dalla morte dello scrittore senese Federigo Tozzi avvenuta a Roma nel 1920. “Il compito che ci eravamo prefissi e che continuerà oltre le cadenze di appuntamenti previsti ma sconvolti dalla pandemia, – spiega Barzanti – sarà quello di presentare un Tozzi sempre più dentro ad una dimensione europea e sempre più in sintonia con la grande letteratura che nacque dopo la crisi della I Guerra mondiale, in corrispondenza dei primi decenni del Novecento, di cui egli fu un grande protagonista”.

E proprio in occasione della ricorrenza, che segna il nuovo inizio degli appuntamenti dedicati a Tozzi, il Comitato, voluto dal Comune di Siena in accordo  con l’Università degli studi e l’Università per stranieri,  in collaborazione con le emittenti senesi Canale 3 a Radio Siena Tv, ha programmato la messa in onda di un approfondimento monografico sullo scrittore. Domenica 21 marzo sul canale 90 di Radio Siena Tv alle ore 12 (con replica alle ore 23) e su Canale 3 al canale 12 e 95 del digitale alle ore 14, andrà in onda il documentario “La scrittura crudele” per la regia di Silvia Folchi e Antonio Bartoli prodotto in occasione della mostra “Scritture del profondo. Svevo e Tozzi” nel 2002. Ad aprire la programmazione un’intervista al presidente del Comitato Roberto Barzanti in cui si ripercorrono le attività svolte dal comitato soffermandosi sulla necessità di una continua forma di approfondimento sulla figura dello scrittore attraverso una produzione critica che si è andata molto ispessendo con gli anni.

Ad impreziosire la ricorrenza, l’Accademia Musicale Chigiana celebra Tozzi con un evento speciale trasmesso in prima visione alle 21:15 sulla piattaforma Chigiana Digital (digital.chigiana.org) e su tutti i canali dell’Accademia e nei prossimi giorni sulle emittenti locali. Nelle sale di Palazzo Chigi Saracini, la musica scelta ed eseguita al pianoforte da Guglielmo Pianigiani evoca l’universo sonoro che traspare dai testi di Tozzi, letti da Angelo Romagnoli. Riccardo Castellana, segretario scientifico del Comitato, interverrà sulla fortuna critica dello scrittore e sulla sua originale presenza nel panorama culturale del Novecento italiano.

Il calendario degli appuntamenti tozziani, riprogrammato, sarà di volta in volta comunicato. Info su www.federigotozzi2020.it

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario

Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…

8 ore ago

Pinacoteca, il 14 agosto visite guidate in lingua inglese

Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…

9 ore ago

Al Tempio di San Biagio la grande tradizione corale britannica: mercoledì il concerto dei Cutty Sark Singers

I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…

9 ore ago

Regione, oltre 14mila famiglie beneficeranno di “Nidi Gratis”. A settembre la riapertura del bando

Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…

9 ore ago

Imprese, a Siena saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni ma sotto la media nazionale

Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…

10 ore ago

“San Gimignano chiama, il PD risponde”: Stefano Bonaccini ospite alla Festa de l’Unità

Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…

11 ore ago