Siena

Dsu: “Sopralluogo per la mensa universitaria, vogliamo riaprire le residenze nel 2025”

“Oggi offriamo un’importante agevolazione per tutti gli studenti. Parliamo di un importante accordo che oltre al Dsu Toscana coinvolge le due università cittadine, l’amministrazione comunale e la società di trasporto pubblico locale che erogherà il servizio, offrendo una risposta a un’esigenza molto sentita dalla popolazione studentesca in adeguamento a quanto avviene nelle altre città della Toscana che sono sede di atenei”. Il presidente del Dsu Toscana Marco Del Medico commenta in questo modo gli abbonamenti a tariffa agevolata riservati alle studentesse e agli studenti dell’Università di Siena e dell’Università per stranieri di Siena per fruire della rete degli autobus urbani a un prezzo ridotto. Le iscritte e gli iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, dottorato e specializzazione delle due università possono già comprare gli abbonamenti annuali al costo di 120 euro invece di 278,70 euro (costo ordinario), se entro i 26 anni, e al costo di 170 euro anziché 342,80 euro, se sopra i 26 anni.

Alla conferenza stampa indetta questa mattina nella sede del Dsu hanno preso parte gli assessori regionali Stefano Baccelli e Alessandra Nardini, l’assessore comunale Enrico Tucci, il rettore dell’Università degli studi di Siena, Roberto Di Pietra. Grande soddisfazione è stata espressa per questo accordo; il discorso si è spostato poi su altri due temi caldi relativi al Dsu.

Il primo: la nuova mensa universitaria. Il Comune di Siena ha individuato un immobile, nella zona di Porta Romana, dove potrebbe nascere la struttura. Così Del Medico: “Abbiamo effettuato un sopralluogo, l’edificio è bello ed è perfetto da un punto di vista logistico. Stiamo lavorando su questa soluzione, dobbiamo però fare una valutazione dei costi necessari per l’intervento”.

E poi sulle residenze universitarie: restano infatti chiuse per lavoro quelle di San Miniato e di San Prospero. “Su quella in viale XXIV maggio – dicono dal Dsu – c’è qualche problematica in più. Gli interventi vanno avanti, l’obiettivo è terminarli per la fine del 2024 e riaprire gli edifici nei primi mesi del 2025”.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Beko, il sindaco: “Dal Comune pochi annunci ma tanto lavoro”

“Non posso che esprimere grande soddisfazione. Questo è il risultato di un rapporto positivo ed…

10 minuti ago

Beko, c’è l’accordo preliminare per stabilimento di Siena. Urso: “Mantenuti tutti gli impegni”

Invitalia, d'intesa con il Mimit, ha sottoscritto con la società Duccio Immobiliare 1 Srl l'accordo…

36 minuti ago

“Non si esporta l’anima di Siena, ma io la terrò con me”: il saluto del prefetto Matilde Pirrera

Siamo al momento dei saluti. Eccellenza, che cosa lascia a Siena? E cosa si porta…

49 minuti ago

Cus Siena, lutto per la scomparsa di Tommaso Fiengo

Cordoglio del Cus Siena per la scomparsa di Tommaso Fiengo. "Per molti anni ha svolto…

2 ore ago

“Chimere contemporanee” sbarca al Chianti Origo, etruschi tra arte e mito in chiave moderna

Dal 31 luglio al 2 novembre, il Museo Alle Origini del Chianti di Gaiole ospita…

2 ore ago

Da Roma a Siena nel segno di Santa Caterina, pellegrinaggio di duecento giovani a Siena

Il Giubileo dei giovani sta entrando nel vivo e nell’attesa di vivere dei giorni speciali…

2 ore ago