Categories: Siena

Due rettori insieme per parlare dei valori della Costituzione italiana

La Costituzione deve essere un orgoglio italiano e va fatta conoscere ai più giovani attraverso il dibattito e la discussione. Il 2 giugno è stato il momento della scelta della Repubblica in Italia e al contempo la prima volta che le donne italiane ebbero la possibilità di votare. È questo il messaggio passato e lanciato attraverso il convegno che è stato tenuto questa mattina nell’aula magna dell’Università per stranieri di Siena alla presenza del rettore di Unistrasi Tomaso Montanari, del rettore dell’Università degli studi di Siena Roberto Di Pietra e del prefetto Matilde Pirrera.

All’iniziativa hanno preso parte anche studenti del liceo scientifico Galileo Galilei di Siena, che hanno presentato e illustrato alcuni lavori da loro effettuati relativamente ai valori della Carta costituzionale.

“Festeggiamo il 2 giugno in una maniera non solo cerimoniale ma andando al cuore della nostra storia – sono state le parole del rettore Montanari. – Il 2 giugno ci ricorda la prima volta che in Italia le donne ebbero la possibilità di votare. Le parole della Costituzione non sono parole del passato, sono parole del futuro e in parte non le abbiamo ancora attuate: uguaglianza, cultura, diritto alla salute e all’abitare, diritto allo studio”.

“È giusto riflettere sulla nostra Costituzione – ha affermato il rettore dell’ateneo senese, Roberto Di Pietra. – Dobbiamo andare orgogliosi della nostra carta costituzionale, che definisce le regole della nostra convivenza civile e pacifica nel Paese, e le riflessioni su di essa non sono mai sufficienti. Era opportuno anche in questa occasione ragionare sulle parole e sui concetti costituzionali insieme ai nostri giovani”.

Varie le iniziative che saranno effettuate a Siena in occasione della Festa della Repubblica e che vedono coinvolte nell’organizzazione istituzioni, contrade, enti culturali e artistici del territorio.

AddThis Website Tools
Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Duomo, si svela la meraviglia del pavimento: seconda scopertura straordinaria per il “libro di marmo”

Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…

12 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli su come gestire il signor “Io l’avevo detto…”

Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…

15 ore ago

Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta

Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana. Questi i valori dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps che,…

16 ore ago

Incidente in strada di Pescaia, quatto feriti

Due feriti in codice 2 alle Scotte a seguito dell'incidente stradale in strada di Pescaia,…

16 ore ago

Sei Toscana, chiusa per lutto la stazione di Torrita di Siena

La stazione ecologica di Sei Toscana a Torrita di Siena resterà chiusa domani, lunedì 18,…

17 ore ago

È scomparso Gabriele Fanetti, simbolo della fotografia senese

Lutto a Siena: è scomparso Gabriele Fanetti detto Canotto, per decenni un punto di riferimento…

19 ore ago