Siena

È morto Giuseppe Bonollo. Il re di grappe e brandy aveva a Torrita di Siena uno dei poli della sua azienda

È morto il cavalier Giuseppe Bonollo, classe 1935, erede di una delle famiglie italiane più famose al mondo ed operante nel settore della distillazione sin dal lontano 1908.

Il cavaliere nativo di Formigine in provincia di Modena nel 1958, a soli 23 anni incoraggiato dal padre Luigi e su invito di un frate cappuccino, Evaristo da Carniana, con spirito pionieristico si trasferisce nel frusinate, ad Anagni, dove realizza una nuova distilleria in località Osteria della Fontana. Assume le redini della società, allora denominata Distillerie Bonollo Luigi & Figli Snc di Bonollo Giuseppe & C., amministrandola con il concorso dei fratelli Melchiorre, Alberto, Luigi, Vittorio ed Abramo.

L’azienda cresce di pari passo con i programmi di investimento di Giuseppe. Nel 1976 a Torrita di Siena viene acquistata e restituita alla produzione una distilleria da tempo abbandonata, che ben presto diventa il secondo polo produttivo della società.

Nel 1980, per assicurare all’azienda il primato di competitività sul mercato, nella zona industriale di Anagni, in località Paduni, Giuseppe dà l’avvio alla costruzione di un nuovo modernissimo stabilimento.

Dal frusinate alla Toscana dove nel 1990 Giuseppe vara un nuovo progetto: la realizzazione, nel cuore del Chianti, di una piccola distilleria, la cui originalità sta nel sistema di produzione artigianale adottato: le tradizionali caldaiette in rame al posto delle moderne colonne in acciaio. Questa operazione tende a dare il massimo risalto ai distillati di qualità ed a sostenere e promuovere le aziende vitivinicole per conto delle quali l’impianto produce grappa.

Sotto la sua brillante, saggia e lungimirante conduzione, le Distillerie Bonollo Spa, di cui è attualmente presidente, hanno conquistato un posto di rilievo fra le aziende leader del settore distillatorio. Oggi i quattro stabilimenti, con più 130 addetti, lavorano complessivamente più del 20% dei prodotti vinosi ottenuti sul territorio nazionale. Fornitrici delle maggiori case di imbottigliamento, le Distillerie Bonollo sono in assoluto le prime produttrici di grappa e brandy nel mondo.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

3 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

7 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

7 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

9 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

9 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

9 ore ago