Siena

Ecco come l’Europa è presente nella nostra vita, il racconto dei ragazzi di un liceo

“Entrando in questa realtà riesco a capire come cambia il mondo”, “adesso vedo quello che l’Unione Europea fa nel nostro quotidiano” ed ancora “per i miei studenti sono stati importanti momenti di crescita, qui si sperimenta la scuola come uno spazio di democrazia”. Sono i commenti della docente Serena Cortecci, del liceo San Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa, e dei suoi studenti Alessia Cauteruccio e Keyvn Pintore.

La scuola valdelsana ha partecipano quest’anno al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.

Il lavoro dell’istituto, e di un altro liceo di Castiglion Fiorentino, è stato fatto grazie al contributo del Centro d’Informazione Europe Direct (EDIC) di Siena aveva risposto a un bando della Commissione europea per la realizzazione di iniziative ad hoc sulla politica di coesione. L’EDIC aveva proposto l’organizzazione di due incontri: uno, che si è svolto a febbraio, sui finanziamenti europei alle PMI della val d’Elsa e del territorio senese. Il secondo era in programma a inizio marzo al Santa Maria della Scala, dove le classi di due licei di Colle val d’Elsa e Castiglion Fiorentino avrebbero dovuto portare i risultati del monitoraggio civico su due musei svolto in adesione al programma A scuola di OpenCoesione.

“Per il progetto sul Santa Maria della Scala ognuno di noi ha avuto un compito diverso: io sono stata project manager, c’è chi si è occupato di fare delle interviste, c’è chi ha lavorato nell’ambito dei social”, spiega Alessia Cauteruccio. “Abbiamo monitorato i finanziamenti europei che sono arrivati nel nostro territorio e quali opere state fatti con questi fondi – spiega la professoressa-. Così abbiamo verificato quale è l’effettivo impegno comunitario e la sua presenza nella nostra provincia”

A causa dell’emergenza covid l’incontro per mostrare i risultati del monitoraggio sul complesso museale dell’antico ospedale è stato organizzato lo scorso venerdì 16 ottobre in un webinar dal titolo Valorizzare i beni culturali con i fondi europei: il modello Santa Maria della Scala.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

4 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

9 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

10 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

11 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

13 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

13 ore ago