Siena

Edilizia, a Siena boom del settore ma manca manodopera: al via un progetto per trovare giovani addetti

Per l’edilizia i numeri in provincia di Siena sono decisamente positivi: in un anno le aziende sono aumentate dell’8,7% e sono ora 616; crescono anche gli operai occupati che sono 2614 con un+7,86%; sale anche il numero delle ore lavorate, sono quasi 2 milioni con un incremento di uno 0,28% ad addetto.

I dati li ha forniti Cassa edile e fanno riferimento ai primi sei mesi del 2023.  “Il comparto può essere rilevante per la crescita del reddito e dell’occupazione, anche grazie agli investimenti per il Pnrr”, ha osservato Giannetto Marcehttini, presidente della scuole Edile di Siena.

L’incognite nell’edilizia comunque ci sono ed una di questa e la difficoltà a trovare manodopera. Per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro la richiesta di Marchettini è di “implementare politiche attive, anche con riguardo ai lavoratori stranieri”.

Poi c’è anche Garanzia di occupabilità dei lavoratori che è la risposta della stessa Scuola edile: un percorso di istruzione e formazione professionale finanziato dalla Regione Toscana, da settembre, per il triennio 2023-2026 che permetterà di diventare ‘operatore edile’ e che coinvolge giovani da 14 a 18 anni, interessati ad un futuro nelle costruzioni .

“Il percorso formativo assolve l’obbligo, il diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale e combatte la dispersione scolastica”, ha rivendicato Simone Arcuri vice, presidente Scuola edile di Siena che, nel frattempo, ha censito le aziende per conoscere la domanda di lavoro e affrontare in modo efficace i fabbisogni occupazionali.

Il percorso triennale è suddiviso tra aula, laboratorio e stage, prevede le materie base dei percorsi scolastici e quelle di indirizzo settoriale. Valorizza aspetti dell’edilizia circolare, transizione digitale e verde. Sono previsti laboratori e oltre 900 ore di stage in azienda, facilitando la transizione tra la formazione professionale e il mondo del lavoro. Dal secondo anno, gli studenti realizzeranno esperienze di apprendistato retribuite. Gli allievi, conseguita la qualifica, potranno inserirsi in aziende del settore edile; in futuro, ricoprire ruoli di responsabilità o intraprendere attività autonome. Sarà possibile, superando l’integrazione, richiedere l’accesso al 3/4 anno all’Istituto tecnico per Geometri, settore tecnologico – costruzioni, ambiente e territorio (www.scuolaedilesiena.it).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

1 ora ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

2 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

2 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

2 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

2 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

3 ore ago