Siena

Edilizia residenziale pubblica: bando per cambiare l’alloggio, ecco chi può fare domanda

Da ieri, lunedì 10 marzo è possibile, per chi è assegnatario definitivo da oltre cinque anni dell’alloggio Erp (edilizia residenziale pubblica) attualmente occupato, presentare domanda per essere inserito in graduatoria per il cambio di appartamento. Possono partecipare al bando tutti coloro che sono assegnatari definitivi di alloggio Erp da oltre cinque anni alla data di presentazione della domanda, in regola col pagamento del canone di locazione e in possesso degli altri requisiti previsti dal bando di concorso. Il documento è disponibile per il download e la consultazione sul portale del Comune di Siena nelle pagine del servizio Politiche abitative (https://www.comune.siena.it/servizi/bando-mobilita-alloggi-erp-2025).

Gli alloggi assegnabili per tale misura corrispondono al 10 per cento degli appartamenti che l’ente gestore degli alloggi Erp renderà disponibili nel corso dell’anno corrente, così come previsto dal “Regolamento comunale per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica”. La graduatoria verrà redatta tenendo conto dei parametri previsti dall’articolo 14 dello stesso regolamento. Coloro che sono assegnatari definitivi da meno di cinque anni potranno comunque presentare la domanda al fine di essere inseriti nelle liste per il cambio consensuale fra assegnatari Erp o nelle liste degli alloggi sovraffollati che saranno utilizzate nell’ambito dell’istituto della mobilità di ufficio, in quest’ultimo caso l’assegnazione definitiva deve sussistere da almeno due anni. Il bando sarà gestito interamente per via telematica; pertanto gli interessati dovranno procurarsi una identità digitale tramite lo strumento denominato Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/. Per la compilazione della domanda di partecipazione è inoltre necessario essere in possesso della dichiarazione Ise/Isee in corso di validità. Per procedere all’inserimento delle domande, dal momento dell’apertura del Bando e fino al giorno 20/10/2025, sarà necessario collegarsi al seguente link: https://siena.cloud.softech-engineering.it/UserLogin/LoginUser.aspx?ERP=S.

Per agevolare l’utilizzo del nuovo strumento informatico è stato attivato un servizio di supporto all’utenza ed è stato predisposto un apposito manuale utente, messo a disposizione nella succitata pagina del sito del Comune di Siena. Sarà possibile contattare il Servizio Politiche Abitative per avere informazioni o chiarimenti sul bando di concorso ai numeri 0577 292443- 292236 – 292369 – 292484 o scrivere a politicheabitative@comune.siena.it, a stagistapoliticheabitative@comune.siena.it.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

5 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

5 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

5 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

5 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

6 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

7 ore ago