Categories: Siena

Eletto il nuovo cda di Sienambiente: Fabrizio Vigni confermato presidente

Fabrizio Vigni

L’Assemblea dei soci di Sienambiente ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Ne fanno parte Federica Borghi, Marco Buzzichelli, Luana Frassinetti, Gionata Pasqualetti, Fabrizio Vigni (presidente). Sarà dunque un Consiglio di amministrazione con un numero di consiglieri ridotto rispetto al precedente – passando da 8 a 5 – ed al tempo stesso più “rosa”, nel rispetto del principio di pari opportunità. Per l’elezione dell’amministratore delegato ci sarà invece da aspettare la prossima settimana quando è in calendario la prima riunione del nuovo Cda.

Intanto, nella seduta che si è svolta ieri, l’Assemblea ha approvato alcune modifiche allo Statuto sociale per la ridefinizione delle attività da svolgere in coerenza con il nuovo piano industriale che oltre alla gestione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti prevede lo sviluppo di attività nell’ambito del riciclo, della produzione di energia da fonti rinnovabili, dei servizi ambientali, della green economy. La revisione dello Statuto si è resa necessaria anche per un adeguamento alla normativa nazionale in materia di servizi pubblici locali e di società a partecipazione pubblica.

L’Assemblea ha anche discusso e approvato le linee guida del nuovo piano industriale per il triennio 2014-2016. Nel periodo di efficacia del piano sono previsti 13 milioni di investimenti, la maggior parte dei quali da destinare alla manutenzione degli impianti e alla realizzazione di un nuovo biodigestore anaerobico.

Il presidente Fabrizio Vigni, nel ringraziare tutti i consiglieri uscenti per il lavoro svolto, ha rivolto un ringraziamento particolare a Marco Gagliardi che ha rivestito il ruolo di vice presidente e a Marco Buzzichelli che nel ruolo di amministratore delegato ha guidato dal 2003 ad oggi  Sienambiente  fino a farla diventare una delle  aziende di servizi pubblici locali tra le più efficienti della Toscana. “Sono sicuro – ha dichiarato Vigni – che il nuovo Cda saprà lavorare altrettanto bene e farsi carico delle sfide che ci attendono nei prossimi anni, sia nella gestione dei rifiuti che più in generale nei  servizi ambientali. Tra le sfide più importanti c’è sicuramente quella della nuova società partecipata Sei Toscana, che con un ruolo determinante di Sienambiente si è  aggiudicata la gara per la gestione dei rifiuti urbani in tutta l’area del sud della Toscana e sarà una delle aziende più importanti sul piano nazionale. Il nostro obiettivo è di costruire un sistema di gestione dei rifiuti urbani che nel giro di pochi anni ci consenta di raggiungere i migliori standard europei, a cominciare dal riciclo, e al tempo stesso di lavorare per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo della green economy nel nostro territorio”.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

3 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

4 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

5 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

5 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

5 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

5 ore ago