“Ritengo maturi, anche in Italia, i tempi per l’avvio dell’esperienza delle Comunità Energetiche, un innovativo modello territoriale che prevede l’adesione a forme di autoproduzione, autoconsumo e scambio di energia, fra vari soggetti territoriali come enti locali, privati cittadini, imprese, società pubbliche partecipate”.
Lo ha detto Silvio Franceschelli, candidato del Partito Democratico al Collegio uninominale del Senato di Siena, Arezzo e Grosseto e proporzionale in vista delle elezioni politiche del 25 settembre, a margine del convegno sulla transizione energetica in corso a San Gusmè.
“Produzione, riciclo e comunità energetiche di fronte alla sempre più grave crisi energetica che stiamo vivendo, diventano temi centrali sui quali indirizzare le politiche nazionali ed europee. Ho ascoltato con molta attenzione le esperienze avendo, peraltro, ad un unico tavolo tutte le aziende partecipate della Toscana del sud” ha aggiunto Franceschelli.
“Quello delle comunità energetiche è un modello socioeconomico in grado di generare benefici ambientali, legati alla riduzione del consumo di energia proveniente da combustibili fossili, ma anche benefici economici, strettamente connessi alla riduzione dei costi di approvvigionamento, fino ai vantaggi a livello sociale, sostenuti dalla promozione di modelli di collaborazione, fondati sulla partecipazione, sulla coesione, ma anche sull’acquisizione di una maggiore consapevolezza” ha concluso.
Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…
Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…
Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…
"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…
Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…