Siena

Emergenza specializzazione medica: il Comune convoca Università e Azienda ospedaliera per un confronto

“In risposta alla crescente preoccupazione per la situazione di difficoltà che sta attraversando il settore della specializzazione medica dell’Università di Siena, il comune di Siena ha convocato un incontro per lunedì 14 ottobre 2024 su richiesta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano e dell’assessore con delega all’università Vanna Giunti”. Lo ha annunciato Palazzo Pubblico con un comunicato stampa diffuso nella giornata di oggi.

“All’incontro parteciperanno rappresentanti dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliera universitaria senese per discutere dell’accreditamento delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria e dello stato delle iscrizioni al primo anno di corso. L’incontro sarà dunque un’occasione importante per valutare le azioni da intraprendere e assicurare che Siena continui a essere un punto di riferimento nell’ambito della formazione medica specialistica, nonostante le difficoltà che emergono a livello nazionale e regionale” si legge ancora.

“L’amministrazione comunale – sostengono gli assessori Giordano e Giunti – è consapevole dell’importanza delle scuole di specializzazione medica non solo per l’Università di Siena, ma per l’intera città. Ci stiamo muovendo attivamente per monitorare la situazione e prevenire, per quanto possibile, la perdita di ulteriori scuole di specializzazione o una contrazione delle iscrizioni. La formazione di nuovi medici è cruciale per garantire un futuro al nostro sistema sanitario. Continueremo a monitorare da vicino l’evoluzione della situazione, affinché possano essere trovate soluzioni per garantire un futuro solido per le scuole di specializzazione e per il sistema sanitario della città”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi
Tags: sienaToscana

Recent Posts

Giubileo, apertura straordinaria della scala santa al palazzo San Galgano

In occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco per il 2025, sono state programmate delle…

13 minuti ago

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

13 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

13 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

13 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

13 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

14 ore ago