Si terrà a Siena un meeting internazionale dedicato all’endometriosi, con esperti provenienti dai più prestigiosi ospedali e centri di ricerca. L’evento, dal titolo “Endometriosis: an up to date”, è patrocinato dal Comune di Siena ed è organizzato dal professor Errico Zupi, direttore della Ginecologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dall’1 al 3 dicembre nella sala “Italo Calvino” del Complesso Museale “Santa Maria della Scala”, e si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata in materia di endometriosi. L’argomento in esame rimane di forte interesse scientifico e nuovi spunti di ricerca sono costantemente forniti dalla curiosità crescente in campo sia diagnostico che terapeutico di questa complessa e ancora non del tutto nota patologia. L’evento ospiterà personalità nazionali ed internazionali di rilievo, esperte nel campo dell’endometriosi che forniranno una visione a 360 gradi sull’argomento.
“Verranno ripercorse le teorie eziopatogenetiche – spiega il professor Zupi – lasciando spazio alle nuove ipotesi e sarà affrontato il tema dell’impatto psicologico-sociale della patologia. Il ruolo della diagnosi strumentale di primo e di secondo livello, sempre maggiormente al centro dell’interesse scientifico, verrà approfondito corredato di pertinenti casi clinici. Per quanto concerne l’approccio terapeutico, si spazierà dalle nuove frontiere in campo di terapia medica ai più moderni approcci chirurgici, sottolineando l’importanza della personalizzazione della terapia”. “Il problema dell’infertilità nella paziente con endometriosi – prosegue Zupi – sarà trattato con approfondimenti in campo di tecniche di fecondazione medicalmente assistita adeguate”. “In ultima analisi – conclude Zupi – sarà affrontato il tema di endometriosi e cancro, con riferimento all’endometriosi atipica e le sue implicazioni cliniche”.
Il congresso sarà corredato di corsi precongressuali che avranno come obiettivo principale quello di fornire strumenti per una più ampia comprensione in campo anatomico, chirurgico ed ultrasonografico. Nel corso dedicato “Anatomia Chirurgica” sarà approfondita l’anatomia della pelvi che guiderà l’ascoltatore nell’identificazione dei piani anatomici e nei principi di dissezione, senza trascurare l’importanza di riconoscere e preservare l’innervazione. Nel corso precongressuale “Ecografia”, dopo una panoramica sugli strumenti e il metodo per una corretta esecuzione dell’esame ultrasonografico, saranno dettagliatamente analizzati i compartimenti anatomici pelvici, potenziali sedi di endometriosi profonda. Verranno successivamente approfonditi i temi emergenti dell’endometriosi nell’adolescente e della classificazione dell’adenomiosi.
“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…
"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…
Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…
"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…
Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…
Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…