Enel Cuore promuove due iniziative per aiutare i giovani disabili

Entro il 15 febbraio è possibile presentare i progetti per partecipare alle due iniziative sull’inclusione scolastica e sull’autonomia abitativa

Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, ha lanciato anche a Siena e provincia due nuove call for ideas rivolte alle associazioni del Terzo Settore, in partenariato con altri enti, per promuovere l’autonomia abitativa dei giovani adulti con disabilità intellettiva e relazionale e per sostenere attività all’interno delle scuole secondarie di 1°grado volte all’inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali.

La prima call “Mettiamo su casa!”, in collaborazione con la Federazione Italiana Superamento Handicap (F.I.S.H.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, sostiene il Terzo Settore, in partenariato con l’ente pubblico, nella promozione e nella realizzazione di modelli organizzativi di vita autonoma per giovani con disabilità di età compresa tra i 20 e i 40 anni. In particolare Enel Cuore darà priorità agli interventi che promuovano forme di vita abitativa innovative e partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale) con attenzione alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento. Particolare attenzione, inoltre, sarà data ai progetti che associno alle soluzioni abitative un percorso occupazionale integrato con la comunità, coinvolgendo attivamente le persone con disabilità, la famiglia e gli operatori.

La seconda call “Inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali (BES)” delle scuole secondarie di 1° grado promuove il Terzo Settore in partenariato con gli istituti scolastici su tutto il territorio italiano nella realizzazione di progetti volti a favorire l’inclusione di ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. In particolare Enel Cuore darà priorità alle proposte progettuali che dimostrino di realizzare interventi inclusivi (ad es. riconversione dell’aula di sostegno in resource room, allestimento spazi comuni, laboratorio digitale), e di promuovere attività sportive, culturali, artistiche e ricreative pensate per gli studenti con BES che coinvolgano tutta la classe. Altra caratteristica importante dei progetti sarà l’eventuale dotazione alla scuola di attrezzature informatiche e di ausili specifici utili alla didattica.

Entro il 15 febbraio è possibile presentare i progetti per partecipare alle due call lanciate da Enel Cuore. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.enelcuore.it.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

12 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

12 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

13 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

13 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

14 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

14 ore ago